Posizione
in classifica
110°

Progetto

Frutti di Legalità

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto mira a contrastare l’abbandono scolastico, la dispersione educativa e il rischio di marginalizzazione sociale tra i giovani. Risponde al bisogno di creare opportunità di inclusione sociale e lavorativa per minori e neomaggiorenni in condizioni di fragilità, promuovendo la legalità e offrendo percorsi di autonomia e appartenenza alla comunità attraverso l’utilizzo di un bene confiscato alla criminalità organizzata

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
CR

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea progettuale è trasformare un bene confiscato alla criminalità organizzata, la Tenuta di Spino d’Adda, che rappresenta uno dei beni più grandi confiscati, in uno spazio di inclusione, legalità e formazione per giovani a rischio di marginalizzazione sociale e dispersione scolastica. Attraverso attività agricole guidate da professionisti, percorsi educativi e sensibilizzazione sull’antimafia sociale, il progetto punta a creare opportunità di crescita personale e lavorativa per minori e neomaggiorenni vulnerabili. L’obiettivo è rendere il bene confiscato un luogo di aggregazione, autonomia e orientamento al lavoro, favorendo l’integrazione e il senso di comunità. I prodotti agricoli saranno immessi nel mercato solidale per garantire sostenibilità economica, mentre percorsi di volontariato e formazione coinvolgeranno scuole, famiglie e il territorio. Il progetto mira a costruire un modello di educazione socio-lavorativa basato sulla giustizia sociale e sul recupero dei beni comuni.

Punti di forza del progetto:

1 Recupero di un bene confiscato, trasformato in un luogo di inclusione e legalità. 2 Percorsi di autonomia e formazione per giovani vulnerabili, favorendo la loro integrazione sociale. 3 Sostenibilità economica tramite il mercato solidale dei prodotti agricoli. 4 Educazione alla legalità e giustizia sociale. 5 Collaborazione con servizi sociali, scuole e realtà locali. 6 Creazione di spazi di aggregazione per giovani, promuovendo socializzazione e apprendimento.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Arci Porto Sicuro
Via Lodi 15
2023

Missione:

La nostra missione è promuovere il benessere sociale attraverso interventi inclusivi e sostenibili, ponendo al centro la persona con le sue vulnerabilità, risorse e sogni. Accogliamo minori stranieri non accompagnati, gestiamo spazi per lo studio, lavori di pubblica utilità e programmi di messa alla prova. Promuoviamo l’aggregazione giovanile e valorizziamo i beni confiscati alla criminalità organizzata, restituendoli alla collettività per soddisfare bisogni sociali.

Visione:

La cooperativa pone al centro la persona, valorizzando fragilità e risorse come motore di cambiamento. Sviluppiamo progetti attraverso il lavoro di rete e la rigenerazione di beni confiscati alla criminalità, restituendoli alla collettività per creare valore sociale. La nostra priorità ad oggi è l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, promuovendo istruzione e integrazione in contesti sani e dinamici per garantire loro un futuro ricco di opportunità e integrazione.

Scopri la classifica