Posizione
in classifica
440°

Progetto

La Scuola di Italiano delle Donne

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’apprendimento dell’italiano per una donna migrante, in particolare con figli, è un percorso fondamentale per consentire una integrazione socio-economica e l’uscita da situazioni di poca socializzazione. Il ruolo della donna è spesso volto alla gestione della casa e della famiglia e questo limita i contatti con l’esterno e le occasioni di uso linguistico nel contesto di vita, nonché le possibilità di crearsi una rete amicale e di supporto e intraprendere dei percorsi di formazione e lavorativi.

Il territorio interessato:

Regione
Umbria
Provincia
PG

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto sarà attuato dal 1° settembre 2025 al 31 agosto 2026 e sarà rivolto alle donne e madri migranti del territorio del quartiere Sant’Anna e del Comune di Perugia. Ha l’obiettivo di sostenere l’empowerment delle donne migranti all’interno della comunità territoriale, rafforzando le loro competenze linguistiche e ampliando le loro reti di supporto. Verranno realizzati tre moduli (6 corsi) di insegnamento gratuiti che coinvolgeranno un totale di 70 donne, con percorsi che potranno coprire i livelli linguistici alfabetizzazione (Pre-A1), A1 e A2 del QCER, in base alle esigenze riscontrate in fase di iscrizione e accoglienza. Ai corsi verrà affiancato un servizio educativo per i figli delle partecipanti, nella fascia di età 0-3 anni. Infine, verrà coinvolta la comunità territoriale del quartiere Sant’Anna e del Comune di Perugia in generale, per fornire un supporto informale e orizzontale all’empowerment delle beneficiarie, attraverso l’aumento di relazioni positive e di sostegno.

Punti di forza del progetto:

La stabilità del servizio consente percorsi più strutturati ed efficaci e la creazione di legami di fiducia sia con le insegnanti che tra le partecipanti. La Scuola è arricchita da un servizio educativo fascia 0-3 anni, per consentire la fruizione alle madri con figli non ancora inseriti al nido. La sede è il Casale del Parco della Pescaia, un luogo facilmente raggiungibile, che necessita di essere più vissuto. Le attività previste contribuiscono alla rigenerazione degli spazi interni ed esterni

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Arca di Noè Società Cooperativa Sociale
Via Achille Grandi 4
2001

Missione:

Mission di Arca di Noè è di lavorare insieme alle persone per promuovere le pari opportunità e contrastare ogni forma di discriminazione; valorizzare le competenze di ogni persona, co-progettare percorsi di autonomia individuale. Si impegna quotidianamente nell’inserimento lavorativo di persone vulnerabili, offrendo servizi di qualità nell’ambito dell’orientamento e della ricerca attiva del lavoro. Si occupa, inoltre, di insegnamento della lingua italiana a cittadine e cittadini migranti.

Visione:

Considera l’Agenda per lo sviluppo sostenibile, approvata dalle Nazioni Unite nel settembre 2015, fondamentale riferimento per le sue azioni. Sul territorio della provincia di Perugia, Arca di Noè ha deciso di focalizzare il suo intervento sull’utenza femminile, strutturando servizi e progetti differenziati per perseguire l’obiettivo generale del sostegno dell’empowerment delle donne e della parità di genere. Va in questa direzione anche la Scuola di Italiano delle Donne, fondata a ottobre 2024.

Scopri la classifica