Posizione
in classifica
471°

Progetto

Insieme al cinema

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Rompere l’isolamento sociale è una chiave per gestire meglio le situazioni di malattia. Non nascondere chi ha un disagio mentale e non nascondere il disagio mentale aiuta chiunque: – chi ne soffre ha la possibilità di iniziare ad apprezzare l’importanza di gestirsi meglio, – chi ha un familiare malato ha la possibilità di non sentirsi più emarginato; – chi è estraneo al mondo del disagio mentale ha la possibilità di comprenderlo, riconoscerlo, reagire correttamente per il bene di tutti.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Riportare al “cinema” persone che non pensano più di andarci, facendole sentire parte di un gruppo anche nel buio della sala, stimolandole a condividere sensazioni e pensieri. Creare calendari di eventi periodici organizzati per persone con disagio mentale e aperti a chiunque voglia partecipare. Gli eventi sarebbero proiezioni in spazi riservati (sale di quartiere, aule di scuole in orario extrascolastico, sedi di associazioni), con condivisione dei momenti sia preparatori sia successivi ad ogni evento. L’ARAP ha una sede di piccole dimensioni in cui riesce a malapena ad ospitare i gruppi di mutuo aiuto e i laboratori, per cui ha da tempo iniziato a usufruire di spazi di terzi (centri sociali anziani, sale convegni, locali pubblici) per alcune iniziative degli associati. L’idea è di avviare un’attività periodica (mensile/quindicinale) insieme ad altre associazioni per ridurre il costo degli spazi di terzi e aumentare il ritorno “sociale” in termini di incontri e conoscenze.

Punti di forza del progetto:

Rispetto alle attività di laboratorio settimanali nella sede dell’associazione, il progetto: 1) è ugualmente replicabile nel tempo; 2) crea due ulteriori opportunità: – collaborazione con associazioni aventi finalità differenti dall’ARAP ma comunque interessate a ripristinare un tessuto sociale; – l’apertura del gruppo degli assistiti ad incontri con persone esterne. In passato l’organizzazione di feste con animazione da parte di associazioni culturali terze è stata positiva per tutti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ARAP OdV
Via della Lega Lombarda 13
1981

Missione:

Sensibilizzare la classe politica e la cittadinanza italiana sul tema dell’assistenza necessaria a chi ha problemi di salute mentale e ai familiari coinvolti, tenere aperto il dibattito sulle politiche nazionali e sui finanziamenti disponibili. Parallelamente assistere direttamente chi si trova in un momento di emergenza (in genere come familiare) ed ha bisogno sia di informazioni per orientarsi sia di supporto per non sentirsi solo.

Visione:

Collettivizzare il problema e le soluzioni: – creare comunità di mutuo aiuto, partendo dagli incontri periodici fra familiari per discutere degli eventi e delle proprie situazioni; – includere chi soffre di un disagio mentale nelle attività associative, contro isolamento ed emarginazione; – coordinare le proprie attività con quelle di altre Associazioni di Volontari per aumentare la massa critica e contrastare la frammentazione delle iniziative.

Scopri la classifica