Posizione
in classifica
207°

Progetto

Costruisci la tua felicità

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’adolescenza è una fase cruciale per la maturazione personale e l’orientamento vocazionale. Il disagio giovanile è legato a scelte scolastiche errate. La scelta dell’indirizzo scolastico per le scuole superiori, affrontata dagli studenti del terzo anno della scuola secondaria inferiore, è un momento determinante che spesso genera incertezze, ansia e disorientamento. Un orientamento vocazionale mirato, basato su attitudini e aspirazioni, aiuta a prevenire abbandono e insoddisfazione.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

“Costruisci la tua felicità” è un progetto innovativo di coaching umanistico per l’orientamento vocazionale degli adolescenti, ideato per supportarli nella scelta scolastica e nella crescita personale. Attraverso un approccio che integra coaching e strumenti pratici, come un libro educativo interattivo, aiuta i ragazzi a riflettere su valori, aspirazioni e competenze emotive, sviluppando autostima e consapevolezza. Il progetto prevede incontri nelle classi con coach professionisti e attività pratiche per ridurre l’ansia decisionale e valorizzare le potenzialità individuali. Il libro educativo coinvolge anche le famiglie, promuovendo il dialogo intergenerazionale e fornendo strumenti di supporto. Rispondendo ai bisogni sociali emergenti, il progetto mira a contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa, offrendo un modello replicabile che accompagna gli studenti verso un futuro consapevole, sereno e allineato alle loro inclinazioni personali.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto risiedono nella combinazione di coaching umanistico e strumenti pratici, offrendo un metodo strutturato ma flessibile. L’approccio esperienziale favorisce il protagonismo dei ragazzi, stimolando una scelta scolastica consapevole. Il coinvolgimento delle famiglie rafforza il supporto educativo. La scalabilità e replicabilità del modello ne garantiscono la sostenibilità, rispondendo efficacemente alle sfide dell’orientamento e del benessere giovanile.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Ara Macao Associazione di Promozione Sociale
Via Della Torre di Spizzichino 37
2003

Missione:

Opera dal 2003 in ambito educativo, culturale e turistico, promuovendo inclusione sociale e crescita collettiva. Realizza progetti per scuole e comunità. Attiva in turismo accessibile, escursionismo e life skills, ha pubblicato libri educativi e collaborato con enti pubblici e privati. Sostiene l’inclusione attraverso arte, natura e solidarietà, tra cui il Progetto Malawi.

Visione:

Riconoscendo l’omologazione come limite, promuove un’educazione che permetta a ogni individuo di esprimere la propria unicità, contribuendo a un mondo più armonioso. Favorisce l’inclusione e il dialogo, valorizzando le differenze come ricchezze. Opera per il benessere collettivo attraverso cultura, arte, sport, ambiente e solidarietà, costruendo reti di cooperazione per una società più equa. Il suo obiettivo è l’equilibrio psicofisico e sociale dell’uomo.

Scopri la classifica