Posizione
in classifica
309°

Progetto

Bellezza, Cinema,Arte, Narrazione a sostegno di soggetti anziani, fragili,solitudini

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Ci rivolgiamo ad anziani, fragili e solitudini, attraverso un rapporto con le Istituzioni, le Associazioni,le Parrocchie per il rafforzamento dei legami sociali e di amicizia e di autonomia mentale e fisica, attraverso il Progetto, le telefonate curanti, di accompagnamento e carsharing. L’Umanizzazione delle Strutture Ospedaliere, delle Associazioni, dei nuclei familiari e monofamiglie. Creare “diversità attive”, per guardare la realtà con occhi diversi; con le pratiche della Bellezza e Cura.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

La Proposta prevede cinque livelli di intervento: 1: Laboratori di Parola – l’”uso” delle Narrazione, Lettere Terapeutiche,Teatro-Care, creando così “diversità attive”per guardare la realtà con occhi diversi. Empatia e gentilezza. È prevista la trasformazione delle “parole passive” in attive e motivate tramite il Rimediare. Uso di giochi di parole e scelta delle parole come attivatori della mente. 2.Arte Care-Pittorica: come “arte-ponte”tra il dolore, le difficoltà , la malattia e la vita, di particolare ricerca Dipinti di “Rinascita”, da consegnare ai partecipanti, o ai degenti, da poter meditare “sull’immagine bella” che “lega” e rasserena fin dal risveglio, mettendo l’immagine vicino al letto o in luoghi di prossimità. Piccole Rassegne pittoriche.3:Il CINECare, I film sono scelti per contrastare angosce e dolore, secondo una particolare Forma-Misura.4 Telefonate,responsive e della Cura di utenti verso altri utenti. 5:Laboratori per il Pensiero, la mente, le azioni responsive.

Punti di forza del progetto:

L’Ass. APUN (APS) è specializzata in attività innovative che riguardano l’Umanizzazione e il recupero di soggetti svantaggiati con la Parola, le Narrazioni,l’Arte, il CINECare e i Laboratori per migliorare il dialogo, le motivazioni, le azioni, e Gruppi di Parola, attivi tutto l’anno. Il Progetto si svolge in varie città della Regione Emilia Romagna e nel Veneto, VERONA. Si svolgerà anche online, con i degenti (marzo-aprile), con Associazioni e cittadini a ottobre-dicembre.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
APUN (APS) Psicologia Umanistica e delle Narrazioni. Psicoanalisi Arte Scienze Umane
Via Riva Reno 11
2009

Missione:

L’Associazione APUN (APS) nasce nel 04/06/2009. È Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS sez. B con Atto Num. 18324 del 28/09/2022 Bologna. La Prof.ssa Beatrice Balsamo è presidente dell’Associazione che è formata da psicologi sociali, psicoanalisti,filosofi, esperti di cinema, Arte, cittadini e studenti. Promuove le Scienze Umane, il Cinema, la Letteratura, l’Arte per la cura della persona. Per contrastare violenze, fragilità, solitudini, relazioni immature.

Visione:

L’Associazione promuove il Pensiero inclusivo, il dialogo con una particolare rilevanza all’Etica, alla formazione, al welfar culturale inclusivo. Attenzione viene data alla cura della persona, alle fragilità, alle solitudini,anziani, soggetti ospedalizzati, cittadini, attraverso gli Incontri Umanistici, Teatro di narrazione, l’Arte di rinascita, il CINECare, le Telefonate responsive e della Cura. Per riparare con la Bellezza e il Bene situazione difficili,complessità sociali e relazionali.

Scopri la classifica