Posizione
in classifica
89°

Progetto

IRIS 1618

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno urgente di sensibilizzare i giovani sulla pressione sociale legata all’immagine corporea e agli ideali irrealistici imposti dai media. Mira a contrastare l’aumento di disturbi alimentari, bassa autostima e difficoltà nell’accettazione di sé, promuovendo una visione positiva e realistica del corpo. Attraverso attività educative e artistiche, crea spazi di riflessione, dialogo e supporto per favorire il benessere psicofisico e la consapevolezza personale.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
TO

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si propone di affrontare il tema della pressione sociale legata all’immagine corporea, promuovendo una cultura del rispetto e dell’accettazione di sé. Attraverso laboratori artistici, incontri educativi e performance teatrali, i partecipanti saranno guidati in un percorso di consapevolezza e crescita personale. L’idea è creare spazi sicuri dove esplorare i condizionamenti sociali e mediatici, stimolando una riflessione critica sugli ideali di bellezza e il loro impatto sul benessere psicofisico. Le attività includono: Workshop creativi su espressione corporea e narrazione personale; Dibattiti con esperti in psicologia, nutrizione e media; Realizzazione di uno spettacolo e visual game che traduca le riflessioni in linguaggio artistico. Coinvolgendo giovani e comunità locali, il progetto mira a costruire una rete di supporto e sensibilizzazione, contribuendo alla lotta contro stereotipi e disturbi legati all’immagine corporea, per una società più inclusiva e consapevole.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto risiedono nella sua capacità di coinvolgere attivamente i partecipanti in un percorso creativo e educativo, che unisce arte, riflessione e sensibilizzazione. La multidisciplinarietà delle attività, che include laboratori, dibattiti, costruzione visual e performance teatrale, offre un’esperienza completa. la collaborazione con esperti e la partecipazione di giovani e comunità locali favoriscono un impatto duraturo, cambiamento culturale e percezione del sè.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Aps Liberipensatori Paul Valéry
via Moretta 31
2002

Missione:

La Liberipensatori “Paul Valery” propone spettacoli che si collocano nel solco della grande tradizione teatrale. ​Allestendo però le nostre proposte tentiamo sempre, ricorrendo anche all’utilizzo delle più recenti tecnologie, di trovare nuove forme espressive. ​Il nostro pubblico è estremamente eterogeneo, essendo la nostra attività rivolta ai più diversi contesti sociali: abbiamo al nostro attivo operazioni legate al mondo infantile, all’attività scolastica e all’impegno civile.

Visione:

La nostra visione è costruire una società inclusiva in cui le arti performative siano strumento di crescita culturale e sociale, valorizzando le differenze e promuovendo il rispetto reciproco. Crediamo nel potere del teatro e della cultura per abbattere stereotipi, sostenere politiche di uguaglianza di genere e creare spazi di dialogo. Operiamo per coinvolgere comunità vulnerabili, educare le nuove generazioni e illuminare le periferie attraverso progetti innovativi e partecipativi.”

Scopri la classifica