Posizione
in classifica
240°

Progetto

Essere Marea - percorsi di cura sul mare per pazienti oncologici e caregiver

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il 38% dei pazienti oncologici è sedentario e spesso non riceve indicazioni sull’attività fisica post-diagnosi (Supportive Care in Cancer), aumentando il rischio di recidive e malattie croniche. Isolamento e stress compromettono la qualità della vita di pazienti e caregiver.Essere Marea risponde a tale criticità con un approccio integrato che unisce supporto psicologico, attività fisica e natura, contrastando l’emarginazione sociale dovuta anche a difficoltà socio-economiche nel percorso di cura

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BG

L’idea progettuale in sintesi:

“Essere Marea” offre percorsi di cura innovativi per pazienti oncologici e caregiver, combinando navigazione a vela, sport acquatici e laboratori esperienziali. Il programma prevede navigazioni di 4, 6 o 8 giorni per 3 gruppi di 8 beneficiari, accompagnati da un educatore, un comandante con competenze marinaresche ed educative e un counselor. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita, ridurre stress e ansia, rafforzare il sistema immunitario e promuovere la resilienza emotiva. Il contatto con il mare aiuta i partecipanti a staccarsi dalla routine della malattia, riscoprendo capacità compromesse dalla patologia. Il progetto include supporto psicologico, counseling individuale e di gruppo, laboratori di narrazione e momenti di condivisione, valorizzando un approccio olistico alla cura. Con il coinvolgimento di 25 beneficiari diretti e una rete di associazioni oncologiche, “Essere Marea” promuove un modello di assistenza integrato e multidisciplinare.

Punti di forza del progetto:

“Essere Marea” adotta un approccio olistico che integra supporto fisico, psicologico ed emotivo. L’uso innovativo della navigazione a vela come terapia aiuta pazienti oncologici e caregiver a riscoprirsi oltre i loro ruoli di “malato” e “chi assiste”. Il percorso, personalizzato e sostenuto da una rete di partner qualificati, favorisce resilienza e benessere. Attività mirate, condivisione emotiva e contatto con la natura garantiscono inclusione, sostenibilità e un impatto misurabile e scalabile.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
APS I Tetragonauti
Via Doberdò 22
2003

Missione:

L’Associazione propone opportunità educative di formazione e crescita a contatto con il mare attraverso la condivisione di esperienze significative: il viaggio per mare, la navigazione a vela, l’educazione ambientale, l’acquaticità e la subacquea. Ad oggi sviluppa progetti in diverse aree d’intervento, tra cui: dispersione scolastica e devianza giovanile, penale minorile, disabilità, malattie gravi, anziani, formazione e team building, oltre che promozione del volontariato giovanile

Visione:

Per l’Associazione il mare è uno spazio di crescita, condivisione e trasformazione personale; un luogo in cui fare educativa per valorizzare il potenziale di ogni individuo attraverso il contatto con la natura, la navigazione e la vita di gruppo. Il mare diventa metafora di libertà e resilienza, capace, con le sue “comunità galleggianti”, di offrire percorsi di consapevolezza, autonomia e benessere promuovendo la scoperta di sé e degli altri, a partire anche dalle proprie fragilità.

Scopri la classifica