Posizione
in classifica
303°

Progetto

Sportello solidale

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

-Accesso ai diritti:le condizioni abitative non garantiscono accesso alla residenza,impedendo l’accesso a servizi essenziali come assistenza sanitaria,reddito e altri diritti -Povertà multidimensionale:famiglie affrontano povertà economica,alimentare,sanitaria e difficoltà legate alla precarietà lavorativa,amplificate dalla pandemia e dalla crisi attuale -Accesso al welfare:l’assenza di servizi pubblici di welfare di prossimità rende difficile l’accesso a misure di sostegno e politiche attive

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
PA

L’idea progettuale in sintesi:

Lo sportello solidale, nato durante la pandemia nel quartiere Kalsa grazie alla collaborazione tra SEND,booq e Handala, offre un intervento di primo livello accessibile a tutto il territorio. L’emergenza sanitaria ha reso evidente la difficoltà di molte famiglie nel superare situazioni di esclusione e irregolarità lavorativa. L’urgenza di soddisfare bisogni primari ha impedito percorsi di crescita personale e familiare, evidenziando l’importanza di affrontare prima necessità come la residenza. Lo sportello unisce servizi sociali(booq) e lavorativi(SEND) e sostegno psicologico(Handala), offrendo assistenza alimentare, politiche abitative, donazioni di beni, supporto per la didattica a distanza, strumenti di sostegno al reddito, orientamento al lavoro, richiesta della DID e inserimento in politiche attive per il lavoro, sportello di ascolto. Per favorire l’accesso e creare una rete di supporto è previsto l’azione di community manager di booq che facilita le relazioni e integra le risorse

Punti di forza del progetto:

Sportello solidale è un progetto sperimentale che mira a intervenire sulle fragilità del territorio attraverso un modello multidisciplinare.Fondato sulla conoscenza del contesto,coinvolge le realtà locali che da anni lavorano a contatto con famiglie vulnerabili. L’intervento non si limita all’individuo, ma si estende ai nuclei familiari, includendo diverse generazioni.Si offre supporto psicologico, educativo, relazionale, lavorativo e nelle competenze genitoriali e affettive e accesso ai servizi

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
APS booq
Via della vetriera 57
2016

Missione:

Gli scopi principali dell’associazione sono promuovere l’accesso alle risorse culturali, alla ricerca, all’inclusione e all’integrazione sociale, valorizzando il patrimonio culturale materiale e immateriale. Si occupa di creare spazi culturali e sociali, servizi bibliotecari, e di facilitare l’accesso alle informazioni, promuovendo la cittadinanza attiva. Ha esperienza nello sviluppo di pratiche sociali inclusive, formazione e sostenibilità ambientale, con focus sull’accessibilità culturale

Visione:

La visione di booq è promuovere un futuro in cui tutte le persone, indipendentemente dalle loro condizioni sociali e culturali, possano accedere liberamente e pienamente alle risorse di welfare, a quelle culturali e all’informazione. L’associazione aspira a costruire una società inclusiva, consapevole e attiva, valorizzando il patrimonio culturale e favorendo la sostenibilità ambientale attraverso pratiche culturali e sociali che stimolino la partecipazione e l’integrazione

Scopri la classifica