Posizione
in classifica
32°

Progetto

Officine Sociali Ballarò Buskers

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde all’esigenza forte dei e delle giovani di avere riferimenti e guide con cui poter interagire, unito al bisogno concreto di avere spazi fisici e relazionali in cui sentirsi ascoltati e accettati, in cui poter fare la propria parte e dare il proprio contributo, contrastando il modello punitivo e prevenendo la dispersione scolastica, la solitudine, la microcriminalità e le dipendenze. E’ evidente la mancanza di spazi pubblici accoglienti e di servizi nel quartiere.

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
PA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira alla riqualificazione del bene confiscato assegnato, diventando la sede di un processo rigenerativo collettivo, coinvolgendo altri spazi urbani da recuperare (come piazze e giardini) fornendo gli strumenti pratico-creativi e formando i/le giovani alla partecipazione attiva, rispondendo al loro bisogno di appartenenza e protagonismo. La risistemazione dello spazio vedrà innanzitutto la ristrutturazione degli spazi del bene confiscato, per permettere poi lo svolgimento delle attività di formazione teorico-pratica sulle arti di strada, con scambio di buone pratiche sulla partecipazione comunitaria e l’attivazione di processi rigenerativi all’interno del quartiere. Il progetto vedrà inoltre la formazione dei/lle formatori/trici: grazie all’esperienza dell’associazione in ambito educativo e creativo, si organizzerà un percorso formativo dedicato all’apprendimento dell’approccio inclusivo che promuove l’arte di strada e alcune competenze base pratico-creative.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza sono: la forte cooperazione con la rete territoriale, SOS Ballarò, che renderà il progetto più sostenibile e continuativo grazie al coinvolgimento di molteplici realtà che già da molti anni collaborano insieme; l’attivazione di processi rigenerativi sia umani sia urbani, che dopo i giovani coinvolgeranno anche le loro famiglie, rafforzando la responsabilità civica e valorizzando le capacità personali al servizio della comunità; la presenza di un bene confiscato che è bene comune

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
APS BALLARO BUSKERS
VIA PORTA DI CASTRO, 19
2017

Missione:

Promuovere la cultura e la fruizione dell’arte di strada quale momento di protagonismo della collettività, nell’integrazione con il patrimonio architettonico, monumentale e lo sviluppo del turismo culturale; Promuovere la riappropriazione dello spazio pubblico come spazio di aggregazione sano e rispettoso della salute di tutte e tutti; Promuovere la diffusione delle diverse forme artistiche in strada, quale risorsa per la promozione sociale.

Visione:

L’associazione – insieme al quartiere dell’Albergheria a Palermo – promuove l’accesso alla cultura attraverso l’arte per tutt3, la fruizione del Mercato Storico insieme alle persone che vi lavorano, ed il coinvolgimento dei e delle giovani del quartiere come volontari3 sia durante il festival sia nelle molte attività che durante l’anno sono promosse dall’associazione grazie all’ottenimento di uno spazio confiscato alla mafia destinato a spazio di aggregazione e sede dei laboratori creativi.

Scopri la classifica