Posizione
in classifica
735°

Progetto

Parole abbracci e musica per vivere

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La quotidiana esperienza di attivazione del territorio ci evidenzia che molti anziani di qualunque età e grado di autonomia apprezzano il contatto, il confronto e sperimentare nuove esperienze. Lo riteniamo necessario per il contesto biellese, il più “vecchio” d’Italia. In particolare, c’è bisogno di stimolare il pieno utilizzo delle risorse personali, per migliorare la qualità della vita, anche attraverso le metodologie non verbali e l’accoglienza del nascosto, del represso e del bizzarro.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
BI

L’idea progettuale in sintesi:

L’ODV ha una notevole attrattività, con 800 presenze/anno ai Caffè del Benessere in cui le persone anziane assistono a conferenze e con 35 frequentanti al gruppo di Palestra di Vita in cui le persone si mettono in gioco condividendo esperienze ed emozioni. Per la PdV oltre al raddoppio del 5 per mille abbiamo chiesto l’anno scorso e ricevuto il finanziamento di due progetti da parte di Università e Regione. Anzitutto è amata dagli anziani del Biellese che la seguono su Fb: i post hanno almeno 15.000 like. Insomma, i Biellesi anziani accolgono molto bene il coinvolgimento e la sperimentazione. Ora per questo Progetto l’ODV coinvolge in una “cordata” delle organizzazioni con cui collabora già costantemente. Infatti, è il momento di rilanciare con: -Palestra di vita territoriale, prosecuzione e avvio anche in una nuova zona (Mongrando) e presso l’OASI ma per i per i volontari, per la maggior parte pensionati. -Artiterapie presso l’OASI e il Centro Diurno Integrato Casa di Giorno di Biella

Punti di forza del progetto:

-Mettere al centro la persona, non come oggetto ma come soggetto: ognuno è differente -Proporre attività coinvolgenti e scommettere con fiducia sull’accoglienza dei destinatari -Farlo in maniera diffusa sul territorio appoggiandoci a punti di incontro conosciuti -Non “calarle dall’alto” ma realizzarle con gli anziani secondo le loro preferenze -Servirsi di professionalità consolidate ed approfondite, non di risorse umane improvvisate -Avere già una densa vasta rete di divulgazione nella comunità

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ANZITUTTO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO O.D.V.
VIA ORFANATROFIO N.16
2016

Missione:

Sensibilizzazione all’invecchiamento attivo, in salute o di successo; Promozione di tutte le iniziative che mirano a garantire la miglior qualità di vita degli anziani, comprese quelle di studio; Sensibilizzazione e presa in carico dei fenomeni legati agli abusi sugli anziani in tutte le loro forme; Lotta contro l’Ageismo (discriminazione verso gli anziani) -Supporto ai Caregiver familiari (e non solo) che si fanno carico di assistere anziani non autosufficienti per patologie fisiche o cognitive

Visione:

L’ODV nasce dall’esperienza e dalla passione di alcuni operatori sociali e sanitari, soprattutto pensionati. La spinta è stimolare continuamente una visione dell’invecchiamento non abilista, ma anche realistica. Si vuole “muovere”, in rete con le altre risorse, il territorio per dare attenzione ai “grandi vecchi” fragili ed alle loro famiglie, ma anche per vivere in pienezza come “giovani vecchi”- Caffè del Benessere® (800 presenze/anno) , “Palestra di Vita® (640) e partecipatissima pagina Fb.

Scopri la classifica