Posizione
in classifica
460°

Progetto

Elpìs

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

°Abbandono e dispersione scolastica •Carenza di luoghi di aggregazione e di attività attrattive per i giovani e bambini, che diano loro spazio per lo sviluppo della propria personalità • Assenza di canali che permettono ai minori di avere un ruolo attivo nel definire le attività in cui impegnarsi in base ai propri interessi •Tessuto associazionistico assente •Limitata interiorizzazione di valori e norme sociali •Rischio di emarginazione sociale •Diminuzione delle possibilità lavorative future

Il territorio interessato:

Regione
Calabria
Provincia
RC

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi aggregativi e formativi finalizzati a favorire l’integrazione scolastica e sociale dei bambini. Il doposcuola vuole essere un luogo di opportunità educative e formative ma anche un luogo di incontro che favorisca diverse forme di aggregazione e di socializzazione educando al contempo all’interculturalità, alla diversità e alla solidarietà. L’accompagnamento allo studio si svolgerà in orario extra scolastico con degli operatori specializzati che agiranno non solo a livello formativo ma anche motivazionale. Saranno previsti, inoltre, spazi di dialogo permanenti con i genitori per confrontarsi sulle possibili azioni da compiere per migliorare il benessere scolastico.Coinvolgendo le famiglie nel percorso educativo si potrà attuare anche un sostegno alla genitorialità. In questo modo i genitori assumeranno un ruolo consapevole e responsabile nella crescita dei figli ed nel contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa

Punti di forza del progetto:

Il modello progettuale proposto si connota come un’azione di innovazione sociale in quanto intende utilizzare le attività artistiche e culturali come elementi di integrazione, inclusione sociale, contrasto alla povertà educativa e, non da ultimo, di sviluppo di una consapevolezza ambientale contribuendo, attraverso il paradigma della comunità educante, a creare nuove relazioni (fra i minori, fra le famiglie, fra le diverse agenzie educative coinvolte).

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ANTIGONE-OSSERVATORIO SULLA NDRANGHETA
VIA CAVA ALOI SNC
2007

Missione:

Siamo un’associazione che vuole costruire un pensiero alternativo alla cultura e alla mentalità mafiosa.Siamo convinti che la libertà sia la conquista più grande che un individuo e una comunità possano raggiungere.Gestiamo un bene confiscato,vogliamo che diventi un luogo di condivisione e di opportunità.Cresciamo insieme alla comunità.Siamo convinti che cultura, arte e bellezza siano mezzi potenti per raggiungere una sempre maggiore e rinnovata consapevolezza nelle potenzialità del cambiamento.

Visione:

Viaggiamo tra la memoria e il futuro per costruire un progetto di libertà e di giustizia sociale. Rafforziamo la partecipazione ai processi decisionali. Contribuiamo a far rivivere e a dar valore agli spazi comuni. Facciamo memoria con messaggi potenti e metodologie innovative. Trasformiamo un centro d’aggregazione giovanile in un polo comunitario. Formiamo i giovani affinché diventino cittadini responsabili. Contribuiamo ad elaborare un’informazione libera. Abbattiamo muri e pregiudizi sociali

Scopri la classifica