Posizione
in classifica
722°

Progetto

"Miryam: Un Ponte per l'Inclusione Scolastica e Sociale"

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Supporto ai minori prevalentemente immigrati di II gen. età 6-13, in due “villaggi” 1) S. Giovanni Ilarione (VR) forte presenza di stranieri del Sri-Lanka 2) Saval (VR) presenza Tunisia, Algeria, Marocco, Ghana, Nigeria, Sri-Lanka, Bisogni rilevati: aiuto ai compiti e miglioramento competenze linguistiche tutoraggio personalizzato per superare specifiche difficoltà attività socializzanti per favorire l’inclusione nella Comunità Counseling per le famiglie Formazione lingua IT per i genitori

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Obiettivo: Inclusione sociale di minori (6-13 anni) attraverso supporto ai compiti, conoscenza delle tradizioni e attività sportiva socializzante. Supporto Scolastico: Aiuto con i compiti e attività educative. Tradizioni e Cultura: Laboratori ed uscite culturali per scoprire e valorizzare le tradizioni locali. Sport e Socializzazione: Attività sportive per promuovere l’amicizia e il lavoro di squadra sia tra loro e sia in collaborazione con altri minori/associazioni Avvicinamento alla lingua italiana per i genitori ( alcune analfabete ) per successivi percorsi presso CPIA Risultati attesi: Miglioramento delle competenze scolastiche, arricchimento culturale e sviluppo delle abilità sociali, miglioramento reciproco della percezione dell’altro del diverso che poi non tanto diverso è. Riduzione dell’abbandono o dispersione scolastica e degli aspetti degenerativi spesso correlati Favorire nelle famiglie straniera la comprensione di altra cultura, quella del paese ospitante

Punti di forza del progetto:

Utilizziamo il concetto di “Villaggio” nella convinzione che “Tutto nasce da un incontro…”. L’attenzione principale è da noi posta sulla fascia di età 6-13 convinti che è meglio intervenire prima nell’azione di aiuto socio-educativo per non avere problemi irrisolvibili poi nell’adolescenza. I S. Sociali, i volontari, le famiglie supportate ed i lori minori risiedono vivono nella stessa Comunità locale e le relazioni che si creano proseguono anche al di fuori del progetto e generano opportunità

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Anteas Punto Famiglia Odv
Via Urbano III nr 36
2013

Missione:

La nostra missione è quella di fornire supporto emotivo, educativo e pratico alle famiglie che affrontano difficoltà, promuovendo il benessere e l’autonomia delle persone e la formazione genitoriale. Ci impegniamo a creare una rete di sostegno che faciliti la condivisione di esperienze e risorse, aiutando le famiglie a superare le sfide quotidiane e a costruire un ambiente stabile e amorevole per tutti i suoi membri e la Comunità

Visione:

La nostra visione è quella di contribuire alla costruzione di una società più inclusiva e solidale, dove ogni famiglia possa trovare sostegno e risorse per affrontare le proprie sfide. Vogliamo essere un punto di riferimento per le famiglie in difficoltà, offrendo servizi innovativi e personalizzati che rispondano ai bisogni espressi e inespressi delle persone e delle comunità locali, valorizzando il loro potenziale e la “gratuità del Dono” del volontariato locale.

Scopri la classifica