Posizione
in classifica
94°

Progetto

UN DOMANI PER TUTTI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Creazione di un centro diurno. Attualmente non esistono centri diurni strutturati per accogliere soggetti autistici gravi, bisognosi di un rapporto 1:1 con l’operatore in quanto potrebbero essere un pericolo per se stessi e per gli altri se lasciati soli. Ragazzi di questo tipo sono il 70% dei soggetti autistici diagnosticati. Questa percentuale lascia intuire la difficoltà per moltissimi cargiver nel gestire il la famiglia, il lavoro e il ragazzo Autistico alla fine del ciclo scolastico.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

Grazie alla donazione di un appartamento da parte di un papà nostro associato abbiamo la possibilità di porre le basi per creare la il primo centro diurno per ragazzi autistici (quelli che non vengono presi nei centri diurni attualmente attivi). Affinché il nostro centro diurno diventi una realtà occorre che i ragazzi siano pronti a lasciare la famiglia. Il progetto sarà rivolto a ragazzi di età compresa tra i 18 e i 24 anni, dal lunedì al venerdì, orario diurno (9-16) con educatori in rapporto 1:1 sotto la supervisione di un Analista BCBA che stilerà gli obiettivi individuali e di gruppo che saranno poi portati avanti dagli educatori sotto l’occhio vigile del coordinatore di progetto. Si continuerà con i WEEK END IN PREPARAZIONE AL DOPO DI NOI e per la primissima volta, ci prepareremo a far vivere ai ragazzi delle settimane di vacanza da soli con i loro educatori , con l’importante impatto positivo sulla generalizzazione delle competenze oltre a dare sollievo alle famiglie

Punti di forza del progetto:

– Riduzione dei comportamenti problema – Generalizzazione delle competenze – Possibilità di adattarsi in contesti diversi senza la presenza del caregiver – Evolvere le competenze comunicative tramite software comunicativi – Dare alle famiglie una prospettiva sul DOPO DI NOI. Quest’ultimo punto è fondamentale: I genitori vivono perennemente il dolore di non sapere cosa sarà dei loro figli quando loro non ci saranno più. Avere una struttura adatta anche per i gravissimi èun sogno realizzato

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ANGSA BOLOGNA ETS – ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENITORI SOGGETTI AUTISTICI
VIA RENATO FAVA 18
2010

Missione:

L’Associazione operante senza fini di lucro è costituita tra genitori, familiari, amministratori di sostegno, tutori e sostenitori di persone con autismo per dare speranze di un futuro sereno e dignitoso alle persone con autismo tutelando i loro diritti ad avere diagnosi tempestiva, immediato trattamento abilitativo, educazione speciale, istruzione e formazione adeguate, inserimento lavorativo adeguato alle potenzialità, vita dignitosa il più possibile autonoma e massima inclusione in famiglia.

Visione:

Nell’ambito delle disabilità neurologiche, l’autismo risulta senza dubbio quella più complicata, enigmatica e vincolante sia per il soggetto che per i caregiver essendo una disabilità che interessa sia la sfera relazionale, motoria, intellettiva e delle autonomie. Ci impegniamo per fornire servizi di formazione e tutoraggio per caregivers; agevolare politiche di sostegno alla conciliazione dei tempi lavorativi e di cura, riducendo lo svantaggio occupazionale dei familiari; etcc

Scopri la classifica