Posizione
in classifica
544°

Progetto

Il peso delle cose

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’intento del progetto è quello di intervenire sulle dimensioni economica, sociale e ambientale. Alle criticità individuate povertà, marginalità e scarsità delle risorse rispondiamo con le rispettive soluzioni: -più dignità a persone con scarso potere d’acquisto); -formazione professionalizzante a persone in situazione di disagio tramite percorsi di inserimento; -rimessa in circolo di beni, riducendo gli impatti e promuovendo la “cultura del riuso”

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
BL

L’idea progettuale in sintesi:

L’obiettivo è quello di sperimentare nuove prassi di lavoro (raccolta-selezione-rimessa in circolo di beni usati) per migliorare la proposta del servizio, rendendolo più efficace sul territorio (minor impatto ambientale)e più accessibile, rispondendo più puntualmente alle esigenze di chi già vi si rivolge o di chi ancora non ci conosce. In particolare il target che vorremmo ampliare prioritariamente è costituito da persone economicamente svantaggiate (famiglie numerose, straniere e non, studenti fuori sede, lavoratori precari, anziani). Le azioni agiranno sull’innovazione con l’ausilio di sistemi per l’analisi dei flussi, sulla formazione e l’inserimento di “operatori del riuso” e sulla sensibilizzazione alla cittadinanza. In questo senso prevediamo isole informative negli allestimenti degli spazi e momenti di approfondimento mirati. Intendiamo sperimentare questo approccio in un nuovo punto vendita, estendibile poi alle altre sedi.

Punti di forza del progetto:

-maggior impatto sociale e minore impatto ambientale grazie all’efficientamento e all’innovazione dei processi; -inclusione sociale e professionale di persone in situazione di disagio; -potenziamento della figura di “operatore del riuso” tramite formazione e aggiornamento; -contributo per diffusione sul territorio di una cultura del riuso e sostenibilità a 360°, in cui le nostre sedi valorizzino e favoriscano lo scambio di buone prassi

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Angoli di Mondo Coop. Sociale
Riviera Tito Livio, 46
1998

Missione:

Angoli di Mondo Coop Sociale è attiva a Padova e provincia, a fianco dell’omonima associazione da cui è nata nel 1998. Promuove la valorizzazione dell’Usato, il Consumo Responsabile e il Commercio Equo e Solidale. Gestisce 3 pdv a Padova, una bottega di usato a Cittadella, un mercatino dell’usato a Noventa Padovana (Pd),3 botteghe di commercio equo in provincia (Cittadella e Solesino).Si occupa di inserimento lavorativo di persone in situazioni di disagio e organizza azioni di sensibilizzazione.

Visione:

Il nostro intento è quello di offrire un modello economico alternativo e inclusivo, attento alle persone e all’ambiente, attraverso le sue differenti concrete proposte: da noi il consumatore può orientarsi a scelte consapevoli, esercitando il suo ruolo di cittadino attivo. In tal modo, compartecipa ad un’impresa sociale basata su valori fondanti quali giustizia sociale, diritti, dignità e benessere dell’individuo e della comunità, a nord come a sud del mondo.

Scopri la classifica