Posizione
in classifica
40°

Progetto

stare con gli amici

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Molto spesso per la persona con disabilità la qualità della vita appare scadente, perché il tempo libero è un tempo vuoto, abitato dalla solitudine e dalla noia. E’ poco riconosciuta l’importanza che riveste il tempo libero per le persone con disabilità, quale dimensione esistenziale del divertimento e della normalità, quale contesto dove essere protagonista e conquistare spazi di autonomia decisionale, come una valida prevenzione all’aggravarsi della disabilità, all’instaurarsi di psicosi.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VE

L’idea progettuale in sintesi:

Le azioni su cui si sviluppa il progetto sono: – Organizzare week end e soggiorni settimanali per persone con disabilità, per arricchirle di relazioni significative e migliorarne la qualità di vita. – Organizzare uscite nei luoghi di cultura e naturalistici, permettendo di percepire la bellezza del patrimonio storico, culturale e naturale, capirla, perché adeguatamente spiegata, interiorizzarla, perché vissuta a livello cognitivo ed emotivo. – Creare laboratori creativi/espressivi, per consentire una personale sperimentazione di tecniche e materiali, promuovendo l’incontro fra creatività e fragilità in modo da costruire un’opportunità di inclusione sociale e valorizzazione del lavoro delle persone con disabilità. – Organizzare momenti formativi/informativi per le famiglie e i volontari sui temi del tempo libero ed accessibilità, per favorire i necessari cambiamenti ambientali e culturali per accelerare i processi inclusivi delle persone con disabilità.

Punti di forza del progetto:

Moltiplicare le proposte di tempo libero, produrrà sul territorio una presenza più significativa di gruppi di persone con disabilità, che farà sì che la comunità e le istituzioni si aprano ad un confronto sulle loro esigenze, sollecitando una diversa attenzione alle barriere architettoniche e culturali. La partecipazione di volontari rappresenta un punto di forza in quanto avvicina le persone normodotate al mondo della disabilità e permette di contenere i costi delle attività per le famiglie.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ANFFAS RIVIERA DEL BRENTA
via Pellestrina n. 15
1975

Missione:

Anffas Riviera del Brenta fin dalla sua fondazione ha organizzato attività e servizi per le persone con disabilità nei 17 comuni della Riviera del Brenta e del Miranese, favorendone l’inclusione nel tessuto sociale e sostenendo le famiglie nell’azione di cura. Tuttora organizza e gestisce attività di tempo libero e ricreative per una platea di circa 200 famiglie associate

Visione:

Promuovere l’integrazione sociale e lo sviluppo delle potenzialità delle persone disabili, svolgere attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità e promozione sociale per lo più in favore di persone svantaggiate, prioritariamente con disabilità intellettiva e con disturbi del neuro sviluppo, anche derivante da malattie rare, e delle loro famiglie.

Scopri la classifica