Posizione
in classifica
497°

Progetto

CASA VIVA ANCH'IO

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto intende rispondere sia alla alla richiesta di spazi e tempi inclusivi al di fuori della famiglia sia al bisogno di allargare la rete relazionale dei soggetti partecipanti, creando momenti di incontro e di svago all’interno di un contesto di housing sociale. Inoltre si risponde al bisogno della comunità della “Casa Albergo”, un complesso abitativo composti da alloggi privati corredati da ampi spazi comuni in cui i partecipanti possono incontrare i residenti in momenti di condivisione.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto si sviluppa in due momenti di incontro: il primo è settimanale, si chiama “Pausa Caffè” e vede impegnati in un servizio di preparazione e dispensa di bevande calde/fredde e merende aperte ai co-residenti dello spazio attraverso l’utilizzo di attrezzatura per bevande calde, nonché riordino e pulizia dei tavoli nelle sale comuni e nel giardino esterno. Il secondo momento “Abito Anch’io” prevede un percorso di semiresidenzialità diurna compresa in un arco di tempo tra le 6/8 ore, da attuarsi una volta al mese. Esso prevede percorsi di avviamento all’autonomia nella gestione degli spazi personali attraverso attività legate alla quotidianità domestica, come l’organizzazione dell’utensileria e biancheria della cucina, del bagno e della camera, acquisto della spesa, orientamento geografico del territorio, uso del denaro, preparazione delle vivande, apparecchiatura e sparecchiatura della tavola, rassetto e riordino dell’abitazione…

Punti di forza del progetto:

Promozione di occasioni per sperimentare vita autonoma in convivenza con amici; sviluppo di elementi di autonomia personale e di attività quotidiane; miglioramento di nuove relazioni interpersonali per incoraggiare socialità, convivenza, aiuto reciproco e rapporti di buon vicinato; avvio di processi di accompagnamento alla separazione genitore/figlio e figlio/genitore; incremento di autodeterminazione impegnandosi in servizi d’opera e mansioni di valore comunitario dei contesti abitativi.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ANCH’IO – associazione per la disabilità
Via Ugo Foscolo, 19 – San Giovanni Lupatoto
2009

Missione:

L’associazione ANCH’IO” è una realtà associativa territoriale costituita da un gruppo di famiglie con figli diversamente abili. Essa è impegnata in progetti inclusivi volti a rispondere alle esigenze delle famiglie e delle persone disabili di avere e vivere un tempo di qualità. Ciò è reso possibile mediante diversi progetti che si concretizzano in attività del tempo libero, quali danza, musica, arte, artigiano, corso di teatro e rappresentazione, basket, incontri sociali e intrattenimento.

Visione:

I principi fondanti su cui poggiano le azioni dell’Associazione sono volti a far evolvere l’idea del “disabile” come persona a pieno titolo, favorendo il passaggio che va dall’assistenzialismo al protagonismo. Infatti le nostre scelte operative optano per il rispetto della GLOBALITÀ della persona che necessita di essere partecipe del proprio progetto di vita; per la TERRITORIALITÀ affinché la persona si veda favorita nella crescita della propria autonomia di orientamento in contesti noti.

Scopri la classifica