Posizione
in classifica
215°

Progetto

"VIVO L'ITALIANO"

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

A seguito della L. 132/2018, i cittadini stranieri in Italia devono dimostrare una conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1. I beneficiari di progetti di accoglienza ricevono il ‘primo kit’ della lingua italiana nella comunità che li ospita, inoltre frequentano corsi scolastici o lavorativi. E’ essenziale sviluppare abilità linguistiche per affrontare materie scolastiche o interagire correttamente in campo lavorativo, e per integrarsi nelle comunità locali di riferimento.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto ha l’obiettivo di affrontare le difficoltà dei migranti in Italia, con focus sull’inclusione sociale e l’integrazione attraverso percorsi linguistici. In risposta alla Legge 132/2018, che richiede ai cittadini stranieri di raggiungere almeno il livello B1 di italiano, garantendo un percorso didattico mirato per favorire l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa. Grazie all’esperienza pluriennale in attività di accoglienza, conosciamo le difficoltà legate alla barriera linguistica e ci impegniamo a rispondere ai bisogni e sogni dei migranti con corsi di lingua che includono anche la cultura e la storia italiana. Saranno utilizzate, oltre alla didattica tradizionale, metodi alternativi quali giochi e ascolto di musica italiana. Il progetto è sostenuto da un’ottima reputazione sul territorio, risorse adeguate e una rete di collaborazioni locali. Valorizziamo le professionalità interne e promuoviamo pratiche innovative per garantire un’integrazione efficace e dignitosa.

Punti di forza del progetto:

• Conoscenza del fabbisogno formativo • Esperienza pluriennale in attività di accoglienza e formative verso stranieri • Ottima reputazione sul territorio • Disponibilità di sede e strumentazione adeguata • Reti di collaborazione • Valorizzazione di professionalità interne • Creazione di rete informali • Conoscenza, condivisione e integrazione dei beneficiari del progetto

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ALVEANDO COOPERATIVA SOCIALE
VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA, 27
2008

Missione:

La cooperativa Alveando gestisce strutture residenziali anche per minori stranieri non accompagnati. Promuove la cultura della solidarietà, pace e non violenza con corsi di formazione rivolti alla comunità locale e agli stranieri accolti, per il sostegno all’integrazione sociale e culturale. Gestisce servizi socio-sanitari ed educativi allo scopo di favorire l’integrazione sociale di migranti e rifugiati, contribuendo al benessere della comunità.

Visione:

Alveando nasce per sperimentare progetti di qualità, concretizzando percorsi d’aiuto efficaci verso i migranti che vivono nel nostro Paese situazioni di disagio e difficoltà. Mira a creare buone pratiche riproducibili per migliorare l’accoglienza e l’inclusione sociale degli stranieri, mettendo al centro la persona con i suoi bisogni, aspettative e sogni.

Scopri la classifica