Posizione
in classifica
654°

Progetto

La Piccola Orchestra di Forcella: la musica come strumento di contrasto alla povertà educativa

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto della Piccola Orchestra di Forcella si propone di rispondere a un bisogno specifico della comunità di Forcella, un quartiere di Napoli che, storicamente, affronta una serie di difficoltà sociali, economiche e culturali. In particolare, il progetto si rivolge a 30 bambini e ragazzi di età compresa tra i 10 e i 17 anni, con l’obiettivo di offrire loro opportunità di crescita attraverso la musica, creando un ambiente positivo e inclusivo e contrastando la povertà educativa.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto della Piccola Orchestra di Forcella, nata nel 2019, si ispira al modello didattico “El Sistema”, promosso in Venezuela da Josè Antonio Abreu. Questo approccio utilizza l’educazione musicale collettiva per favorire la crescita e lo sviluppo di bambini e ragazzi in contesti difficili, come quello di Forcella. Le attività si svolgono nella Casa della Musica, sita nel quartiere e dotata di strumenti e attrezzature. La durata del progetto coincide con l’anno scolastico, ossia 9 mesi, durante i quali ogni partecipante frequenta lezioni di strumento, fila, solfeggio e lezione orchestrale. Un team di maestri esperti gestisce la parte didattica, mentre una psicologa segue il rapporto con le famiglie. I beneficiari diretti sono 30 bambini e adolescenti tra i 10 e i 17 anni residenti a Forcella. La partecipazione, gli strumenti, i materiali e i corsi sono gratuiti. Le selezioni avvengono attraverso il contatto diretto con scuole, parrocchie e la rete educativa, presenti sul territorio

Punti di forza del progetto:

I punti di forza del progetto della Piccola Orchestra di Forcella includono: l’inclusione sociale di bambini e ragazzi fragili, l’opportunità di riscatto attraverso la musica, che contrasta la povertà educativa e favorisce il superamento delle difficoltà socio-economiche; il supporto psicologico che coinvolge anche le famiglie; l’integrazione con il territorio tramite scuole, parrocchie e rete educativa; la promozione di una cultura di cooperazione e responsabilità sociale tra i partecipanti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Altra Napoli EF
Via Alcide De Gasperi, 33
2005

Missione:

Altra Napoli è un’associazione fondata nel 2005 da un gruppo di napoletani che hanno deciso di impegnarsi nella riqualifi cazione della città di Napoli, concentrandosi sui suoi quartieri più complessi, come il Rione Sanità e Forcella. La sua missione è progettare e sviluppare progetti di riqualifi cazione urbana, artistica e sociale nei quartieri svantaggiati di Napoli, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita per i residenti e offrire ai giovani opportunità di riscatto.

Visione:

La visione di Altra Napoli è migliorare la vita nei quartieri complessi della città, offrendo ai giovani opportunità di riscatto economico e sociale. L’associazione interviene in tre aree: riqualifi cazione urbana con impatto sociale positivo, creazione di impresa sociale tramite cooperative giovanili, valorizzazione dei talenti dei bambini attraverso educazione, musica e servizi per favorire l’aggregazione sociale, combattere l’abbandono scolastico e promuovere l’istruzione, con focus sui minor

Scopri la classifica