Posizione
in classifica
707°

Progetto

Un'impresa sociale per Horti

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto intende rispondere a 3 bisogni: inclusione sociale/lavorativa e orientamento lavorativo di soggetti fragili, creare luoghi di aggregazione per la cittadinanza pavese. Horti non solo intende contrastare la carenza di luoghi di cultura a Pavia; il bistrot vuole facilitare l’inclusione sociale/lavorativa di persone prese dalla marginalità. Alla conclusione del percorso, i partecipanti riceveranno un certificato e verranno supportati nell’orientamento al lavoro.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
PV

L’idea progettuale in sintesi:

Il parco Horti, inaugurato dal Collegio Borromeo nel settembre 2022, intende avviare un’impresa sociale per la manutenzione del verde, organizzazione di visite guidate, vendita di prodotti del parco e gestione del bistrot. I soggetti fragili, ad oggi già operativi nel parco per la cura delle piante e le visite guidate, verranno assunti direttamente dall’impresa sociale. Horti bistrot, per la prima volta, vedrà il coinvolgimento di detenuti dalla Casa Circondariale Torre del Gallo Pavia e la Casa di Reclusione Milano Bollate, persone con disagi psichici, in recupero da dipendenze e giovani NEET. Il corso di base di 4 mesi per addetti sala e bar assegnerà ai partecipanti un attestato finale. Lo scopo è quello di offrire competenze a soggetti fragili, perché possano aderire a processi di riabilitazione nella società. Un educatore supporterà i camerieri per l’intera durata del percorso formativo e a seguire, accompagnerà il personale qualificato nella ricerca di opportunità lavorative.

Punti di forza del progetto:

Horti è un luogo dove arte, natura ed etica si incontrano, che raggiunge 100.000 visitatori l’anno. Il parco ha una rete di 180 sostenitori del parco. Oltre alla community già attiva, il bistrot offrirà opportunità di integrazione sociale a soggetti fragili nel settore della ristorazione, che offre continue possibilità di impiego. I ricavi del bistrot, insieme ai prodotti di fundraising (birra, miele, borse), verranno investiti nella gestione del parco, della cura del verde e nel personale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Almo Collegio Borromeo
Piazza del Collegio Borromeo 9
1561

Missione:

Il Collegio Borromeo è il Collegio universitario di merito più antico d’Italia. Fondato nel 1561 da San Carlo Borromeo, porta avanti ancora oggi il suo intento originale: offrire agli studenti particolarmente meritevoli, anche senza mezzi economici, la possibilità di studiare all’Università di Pavia. Nel 2022 il Collegio Borromeo apre gratuitamente al pubblico il parco Horti, un’area verde affacciata sul fiume Ticino di 35.000 mq, per secoli dedicato alla coltivazione di frutteti e ortaggi.

Visione:

Horti ha tre anime: arte, natura e etica. È un giardino artistico, dove hanno trovato casa le opere d’arte di alcuni degli artisti più significativi dei nostri tempi. È anche il parco aperto al pubblico più grande nel centro della città di Pavia; un habitat naturale per diverse specie selvatiche. Horti è un progetto etico perché promuove l’integrazione sociale e la solidarietà attraverso la collaborazione con imprese sociali del territorio, al fine di creare opportunità per le persone fragili.

Scopri la classifica