Posizione
in classifica
101°

Progetto

UN PARCO PER TUTTI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La comunità locale evidenzia una mancanza di spazi inclusivi, accessibili e multifunzionali per favorire l’aggregazione sociale, il benessere psicofisico e il dialogo intergenerazionale. In particolare: gli anziani necessitano di spazi di socialità e servizi di supporto per combattere la solitudine e mantenere attive le loro abilità cognitive. I giovani richiedono attività educative, ricreative e opportunità di inclusione, soprattutto per ragazzi con disabilità. Le famiglie e i caregiver idem.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
RN

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Un Parco per Tutti” mira a creare uno spazio inclusivo, accessibile e multifunzionale per promuovere la coesione sociale e il benessere della comunità locale. Attraverso la riqualificazione di un’area verde esistente, si realizzeranno spazi tematici: giochi per bambini, relax per anziani, supporto psicologico e attività culturali. Le iniziative includono spettacoli, laboratori intergenerazionali, mentoring e supporto per caregiver. Giovani con disabilità saranno coinvolti attivamente nella gestione delle attività. La sostenibilità economica sarà garantita tramite collaborazioni con enti locali, raccolte fondi e sponsorizzazioni. Gli obiettivi principali sono combattere la solitudine, favorire il dialogo tra generazioni e offrire opportunità di crescita e inclusione per tutti. Un modello innovativo e replicabile che unisce socialità, cultura e sostenibilità.

Punti di forza del progetto:

Il progetto “Un Parco per Tutti” si distingue per inclusività e accessibilità, offrendo spazi multifunzionali per ogni fascia d’età e abilità. Promuove la coesione sociale attraverso attività intergenerazionali e l’inclusione di giovani con disabilità. Garantisce sostenibilità economica tramite sponsorizzazioni e raccolte fondi. Supporta il benessere psicofisico con servizi dedicati e rafforza il legame comunitario tramite eventi culturali. È un modello innovativo, replicabile e sostenibile.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Ali Di Farfalle
Via Giovanni XXIII N 20
2015

Missione:

Ali di Farfalle APS è un’associazione di promozione sociale con sede a Montegridolfo, impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale del territorio. L’ente promuove iniziative educative, culturali e artistiche rivolte a persone di tutte le età, con particolare attenzione alle scuole e alle comunità locali. Tra le attività principali figurano l’organizzazione di laboratori didattici, eventi culturali, mostre e progetti che mirano a favorire la partecipazione attiva

Visione:

La visione dell’Associazione Ali di Farfalle è quella di creare un mondo in cui ogni piccolo gesto di solidarietà possa generare un impatto significativo. Crediamo che, proprio come il battito d’ali di una farfalla possa provocare grandi cambiamenti, anche le azioni più semplici possano trasformare vite e comunità, promuovendo empatia, sostegno e inclusione. Crediamo che il Sociale non sia solo una passione, ma una necessità ed una responsabilità.

Scopri la classifica