Posizione
in classifica
462°

Progetto

Portofranco Seregno

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Portofranco Seregno si rivolge agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori che affrontano difficoltà nel percorso scolastico. Queste difficoltà si manifestano innanzitutto nel mancato o carente apprendimento delle discipline curricolari. Portofranco Seregno mira pertanto a rispondere al bisogno immediato di colmare le carenze di conoscenze e, più profondamente, a responsabilizzare lo studente di fronte al suo impegno e a far maturare la consapevolezza del suo valore.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MB

L’idea progettuale in sintesi:

Grazie agli spazi messi a disposizione dalla Parrocchia di S. Valeria all’interno del suo oratorio, spazi che comprendono 5 aule scolastiche attrezzate con tavoli e sedie oltre che un salone grande per riunioni, Portofranco è operativo in Seregno per due pomeriggi alla settimana da ottobre a maggio (coerentemente al calendario scolastico). In tali spazi convergono i volontari e gli studenti iscritti a Portofranco, secondo un orario che viene predisposto per ogni pomeriggio di attività e diffuso in anticipo in forma anonimizzata sui canali social (facebook e Instagram). I docenti sono sia insegnanti che provengono dal sistema scuola e università, sia professionisti; sono prevalentemente pensionati che hanno uno o più pomeriggi da donare. Nessun volontario è retribuito. Il pomeriggio è organizzato in moduli di un’ora ciascuno; attualmente al lunedì si tengono tre moduli e al venerdì due. Nel corso di un anno scolastico si possono oggi contare circa 1.500 ore di lezioni programmate.

Punti di forza del progetto:

L’iniziativa è gratuita. Se lo desiderano, le famiglie degli studenti possono fare un’offerta libera in occasione dell’iscrizione annuale (spesso 20€). Gli insegnanti sono specificamente competenti nella materia che trattano. Gli insegnamenti avvengo in modalità uno a uno: un professore e uno studente in un’ora per materia (massimo due materie per studente). Si mantiene costante il matching professore-studente, in modo da favorire un rapporto continuativo. I ragazzi non sono valutati; no voti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Alberi e Frutti APS
Via Valassina 35 c/o Viganò
2009

Missione:

Fra le attività di Alberi e Frutti APS sono da annoverarsi quelle nel campo della formazione extrascolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica, al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo, al contrasto della povertà educativa, all’integrazione degli studenti di origine straniera. A tale scopo è realizzata l’iniziativa “Portofranco Seregno”.

Visione:

Portofranco Seregno offre un aiuto gratuito e personalizzato allo studio (per ogni materia, un docente per studente) a studenti delle scuole medie e superiori. Nella nostra visione, il rapporto fra docente adulto e ragazzo studente mira non solo ad affrontare e possibilmente colmare le lacune nelle materie curricolari, ma anche a sostenere l’autostima del ragazzo e le motivazioni allo studio necessarie per una responsabilizzazione personale di fronte agli impegni scolastici.

Scopri la classifica