Posizione
in classifica
697°

Progetto

Vintage4People

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’aumento dei rifiuti tessili e la difficoltà di inserimento lavorativo per persone svantaggiate richiedono soluzioni innovative. Palermo e provincia non sono ancora zone virtuose sotto il profilo della gestione dei rifiuti tessili e del supporto all’inclusione sociale. Vintage4People risponde a questa doppia sfida, promuove l’economia circolare attraverso il riuso del vintage e offrendo opportunità lavorative a persone fragili, sensibilizzando sulla sostenibilità e il consumo responsabile.

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
PA

L’idea progettuale in sintesi:

Vintage4People mira a implementare l’educazione delle nuove generazioni al consumo critico e al riciclo tessile, sensibilizzando la comunità sull’impatto ambientale del fast fashion. Il progetto forma un gruppo di giovani volontari per l’ambiente, che promuoveranno la cultura del riciclo e il consumo responsabile, anche in relazione alle nuove normative. Si potenzierà la raccolta del tessile a km 0, incentivando il riuso e la riparazione dei capi. Ispirato alla realtà inglese Traid, il progetto prevede che i proventi delle vendite finanzino progetti di empowerment di persone fragili. Saranno organizzati eventi periodici con attività educative e momenti di sensibilizzazione, incentrati sulla Sartoria Sociale, riparazioni e personalizzazioni per il raggiungimento di un ampio riscontro comunitario.

Punti di forza del progetto:

Vintage4People coniuga inclusione sociale e sostenibilità ambientale, rispondendo a bisogni concreti del territorio. L’inserimento lavorativo di persone fragili ne favorisce l’autonomia, mentre la promozione del riuso riduce gli sprechi tessili. Il format innovativo degli eventi e la partecipazione della Sartoria Sociale aumentano l’attrattività del progetto, rafforzandone l’impatto culturale ed economico.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Al Revés Società Cooperativa Sociale
Via Alfredo Casella, 22
2012

Missione:

La mission di Al Revés è quella di promuovere l’inclusione sociale attraverso attività che uniscono sostenibilità, creatività e lavoro etico. La cooperativa sviluppa progetti che favoriscono il riuso dei materiali, l’artigianato e la formazione, supportando persone in difficoltà e contribuendo alla costruzione di una comunità più equa e consapevole, attraverso azioni concrete come la sartoria sociale, il riciclo creativo e l’educazione ambientale.

Visione:

Al Revés immagina un futuro in cui l’economia circolare e l’inclusione sociale siano alla base di una società più giusta e sostenibile. La cooperativa mira a creare un ambiente dove il lavoro, l’arte e la sostenibilità si intrecciano, offrendo opportunità di crescita professionale per chi è svantaggiato, promuovendo l’innovazione sociale e culturale, e sensibilizzando le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente e le persone.

Scopri la classifica