Posizione
in classifica
243°

Progetto

Tienimi la zampa

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto nasce dall’esigenza di supportare i canili, carenti di operatori per garantire attenzione e cura adeguata agli animali. Troppi animali vengono acquistati e poi abbandonati, finendo in rifugi. È fondamentale offrire loro una seconda possibilità, favorendo la loro adozione e reintegrazione in una famiglia. L’iniziativa mira a migliorare il benessere degli animali, sensibilizzare sul tema dell’adozione responsabile e promuovere un ambiente sicuro per ogni animale.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BR

L’idea progettuale in sintesi:

Siamo un gruppo di ragazzi con disabilità che frequentano un Centro diurno di Brindisi, dove svolgiamo attività riabilitative per sviluppare e mantenere le nostre abilità di autonomia. Negli anni, abbiamo sviluppato una passione per gli animali grazie ai progetti di pet therapy, che ci hanno aiutato a migliorare capacità cognitive, motorie e comunicative. Per questo, vogliamo avviare un progetto di volontariato con il canile di Brindisi, per prenderci cura degli animali: passeggiate, giochi e cure, supportati da educatori e da un istruttore di Pet Therapy. Abbiamo già esperienza di volontariato con i cani del canile di Brindisi e crediamo che questo progetto possa rappresentare una nuova opportunità di essere risorsa per la comunità, dimostrando che, pur con disabilità, possiamo fare la differenza

Punti di forza del progetto:

Il progetto mira a incrementare le adozioni, ridurre l’abbandono e migliorare la sicurezza pubblica, facilitando l’adozione di cani in difficoltà. Coinvolgere giovani con disabilità in attività di volontariato, promuovere l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Supportare, con l’aiuto di un esperto cinofilo, gli animali con problematiche comportamentali, favorendone l’integrazione. Utilizzare piattaforme social per sensibilizzare e diffondere informazioni sull’adozione responsabile.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
AIPD Brindisi APS-Ets
Piazza A. Di Summa c/o ex Ospedale
1998

Missione:

L’AIPD Brindisi è un Ente del Terzo Settore che fornisce supporto alle persone con Sindrome di Down e alle loro famiglie, promuovendo l’integrazione sociale e lavorativa. Fondamentale è l’autonomia, sia personale che sociale, con l’obiettivo di garantire una collocazione dignitosa della persona nella società. L’approccio integrato coinvolge famiglia, scuola e altre agenzie educative. L’Associazione utilizza metodi formativi sviluppati dall’AIPD Nazionale, di cui è sezione autonoma.

Visione:

L’AIPD promuove una visione della disabilità come risorsa per la comunità, non limitandosi a vedere le persone con disabilità come semplici assistiti. L’autonomia e l’inclusione sono principi centrali, con l’obiettivo di valorizzare le capacità individuali e favorire l’integrazione sociale e lavorativa. L’associazione crede che ogni persona con disabilità possa contribuire attivamente alla società, abbattendo pregiudizi e mostrando che la diversità è un’opportunità per arricchire la comunità.

Scopri la classifica