Posizione
in classifica
400°

Progetto

“Spesa in amicizia” un ponte tra generazioni

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Si intende rispondere a due bisogni individuati sul territorio: necessità di avere un’occupazione e riconoscimento sociale per persone con sindrome di Down (SD) e solitudine sperimentata da persone anziane. Con questo progetto da una parte si darà a persone adulte con SD di svolgere un lavoro utile e integrato nel territorio, dall’altra persone anziane potranno avvalersi dell’aiuto negli acquisti di prima necessità con consegna a domicilio e l’opportunità di scambio sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VE

L’idea progettuale in sintesi:

Per la realizzazione del progetto sono state contattate realtà di quartiere (Parrocchie, San Vincenzo, ecc) per affiancare a progetti di volontariato già in essere due gruppi composti da 4 persone adulte con SD affiancate da due educatori di AIPD. Due giorni alla settimana i gruppi si occuperanno di andare a fare gli acquisti e portare la spesa a domicilio alle persone segnalateci. Questa attività consentirà alle persone con SD di mantenere e potenziare le autonomie già possedute e sperimentare la gratificazione di svolgere un lavoro socialmente utile. Sarà inoltre occasione per i più giovani di sperimentarsi in competenze spendibili in futuro nel mondo del lavoro e per gli educatori di osservare capacità richieste ad un lavoratore (puntualità, rispetto del cliente, portare a termine un compito) Contemporaneamente, si vuole dare aiuto concreto ad anziani della città, dando loro occasione di interazione e scambio generazionale. Fragile che sostiene il fragile, in un dualismo sinergico.

Punti di forza del progetto:

Per persone adulte con SD: potenziare competenze di autonomia, aumentare autostima, stimolare atteggiamento proattivo. Per gli anziani: miglioramento della qualità della vita grazie a un supporto concreto e continuativo, possibilità di stabilire legami intergenerazionali. Per la società occasione di cambiamento di prospettiva nei confronti di persone con disabilità da bisognosi di aiuto a fornitori di servizi utili alla comunità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
AIPD Associazione Italiana Persone Down sezione Venezia-Mestre
Via A.Costa 12
1999

Missione:

AIPD APS-ETS, sez. Venezia-Mestre è attiva sul territorio veneziano dal 1999.Divenuta punto di riferimento per famiglie, istituzioni e coloro che sono interessati alla sindrome di Down. FORNISCE supporto e accompagnamento alle famiglie, PROMUOVE un vero inserimento sociale, scolastico e lavorativo delle persone con sindrome di Down e ne FAVORISCE la crescita verso una vita autonoma. Forti sono le collaborazioni con i servizi sociali dei Comuni, dell’AULSS3 Serenissima, Veneto Lavoro(ex CPI).

Visione:

Sebbene in Italia esistano ottime leggi tese a favorire l’inclusione delle persone con disabilità in tutti gli aspetti della vita, è fondamentale il lavoro che la nostra associazione svolge nel quotidiano nell’informare le famiglie circa i loro diritti e nell’accompagnare e stimolare la società al rispetto e attuazione di tali leggi. Attraverso i nostri percorsi di educazione all’autonomia (personale e scoiale), forniamo alle persone con sindrome di Down i prerequisiti per una reale inclusione

Scopri la classifica