Posizione
in classifica
254°

Progetto

Vite in Dono: sensibilizzazione e sostegno per la cultura della donazione e del benessere dei pazienti in lista d'attesa e dei trapiantati.

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La donazione di organi è un atto di solidarietà che può salvare vite, ma in Italia le donazioni sono ancora insufficienti per coprire le necessità dei pazienti in attesa. La riduzione dei tempi di attesa è cruciale, poiché per molti può fare la differenza tra la vita e la morte. Oltre alla disponibilità di organi, è essenziale garantire supporto psicologico ai pazienti in lista e un’assistenza continuativa ai trapiantati.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a diffondere la cultura della donazione di organi in Veneto e a fornire supporto costante ai pazienti in attesa di trapianto, trapiantati e alle loro famiglie. Unendo sensibilizzazione e sostegno concreto, vuole creare un impatto duraturo sulla qualità della vita. 1. Aumentare la consapevolezza attraverso campagne informative, eventi pubblici e testimonianze per combattere miti e pregiudizi. 2. Offrire supporto pre e post-trapianto, con reti psicologiche, formazione su terapie e auto-cura, e spazi di ascolto per i familiari. 3. Coinvolgere la comunità, collaborando con istituzioni, scuole e associazioni per promuovere la solidarietà e organizzare eventi di sensibilizzazione. L’obiettivo finale è favorire una maggiore adesione alla donazione e garantire ai pazienti il miglior percorso possibile prima e dopo il trapianto. Il progetto unisce sensibilizzazione e supporto per aumentare le donazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti pre e post-trapianto.

Punti di forza del progetto:

– Unire sensibilizzazione, supporto psicologico e formazione per un impatto concreto e duraturo. – Coinvolgere pazienti, famiglie e comunità che partecipano attivamente, creando una rete di solidarietà. – Collaborare con partnership con scuole, ospedali, associazioni ed enti locali per ampliare la portata del progetto. – Creare percorsi su misura per pazienti e trapiantati, con incontri, laboratori e assistenza psicologica. -Testimonianze dei trapiantati come ambasciatori

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
AIDO REGIONALE VENETO ODV
VIA PACCAGNELLA N. 11
1981

Missione:

AIDO è un’associazione costituita tra i cittadini italiani favorevoli alla donazione volontaria, post mortem, anonima e gratuita di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico. Sensibilizziamo l’opinione pubblica sull’importanza di dire SI in vita alla donazione. La donazione di organi è un gesto di solidarietà che salva vite, ma in Italia le donazioni restano insufficienti rispetto ai pazienti in attesa. AIDO Veneto svolge la propria attività con volontario circa 1200 persone

Visione:

In Italia 8000 persone si trovano in lista d’attesa, il tasso di donazione seppur con risultati eccellenti negli ultimi anni, è ancora basso per mancata informazione o pregiudizi culturali. Chi attende un organo necessita di sostegno psicologico per affrontare la decisione, mentre il post-trapianto comporta sfide fisiche, psicologiche e sociali. Il nostro progetto sensibilizza sull’importanza della donazione e offre supporto concreto e cruciale ai trapiantati e ai pazienti in attesa di trapianto

Scopri la classifica