Posizione
in classifica
318°

Progetto

Scuola Esperienziale Itinerante di Bio Agricoltura Sociale - SEI Bio AS

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto offre ai Servizi la possibilità di trovare collocazione ruolo e sostegno per persone in condizioni di fragilità e a rischio di marginalità sociale perché fuori dal mondo lavorativo e dai percorsi formativi Il coinvolgimento in attività lavorative oltre a esplorare capacità e aspirazioni inespresse può diventare anche opportunità di inserimento e comunque occasione di socializzazione e partecipazione in alternativa all’isolamento nelle case o nelle comunità di accoglienza

Il territorio interessato:

Regione
Umbria
Provincia
PG

L’idea progettuale in sintesi:

Persone in condizione di vulnerabilità e a rischio di esclusione sociale selezionate in collaborazione con le famiglie i Servizi e le comunità terapeutiche vengono accompagnate e accolte in aziende secondo un calendario concordato per partecipare ai momenti più significativi dell’attività produttiva lavorando insieme a operatori e tecnici Gli operatori agricoli diventano gli insegnanti il campo la scuola dove si svolge l’attività per almeno un intero ciclo colturale tale che sia possibile prendere conoscenza di tutto il percorso produttivo fino alla vendita e dell’organizzazione aziendale come momento formativo e di possibile avviamento al lavoro favorito da una fase di esperienza lavorativa contrattualizzata per alcuni dei partecipanti sostenuta dai finanziatori Con altre iniziative a compendio come la scuola di cucina per migliorare la conoscenza dei prodotti e dare opportunità lavorative nel settore agrituristico. Il progetto è raccontato nel filmato su http://seibioas.it

Punti di forza del progetto:

L’agricoltura per affrontare problemi e superare piccoli ostacoli Condividere stesse mansioni tra utenti operatori e tecnici porta a maggiore serenità e autostima scardinando la dinamica insegnante-allievo e terapeuta–paziente Flessibilità per fronteggiare situazioni che richiedono adattamento continuo; Diversificazione per esplorare capacità e aspirazioni inespresse Inclusione per l’obbiettivo primario si reinserimento sociale Apertura e accoglienza per una comunicazione tra e con gli utenti

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
AIAB Umbria APS
Via Aldo Moro 40 – 44
1997

Missione:

AIAB Umbria APS promuove e rappresenta in regione l’Agricoltura Biologica quale modello sostenibile per lo sviluppo rurale del territorio. E’ al tavolo verde regionale a difesa degli interessi dei produttori biologici, partecipa a progetti di ricerca sul metodo biologico, promuove il consumo di prodotti biologici locali e stagionali tramite un gruppo di acquisto tra i soci denominato GODO. Ha l’agricoltura sociale nei suoi scopi ed è socio fondatore dell’Ass. Naz. di Bioagricoltura Sociale.

Visione:

Associa produttori tecnici e consumatori perché parte di uno stesso progetto promuovendo produzione sostenibile e consumo critico Il biologico con l’agricoltura sociale è buono due volte: capace di realizzare prodotti sani e buoni per chi li mangia e per l’ambiente in cui sono prodotti; occasione di inclusione sociale avendo tra principi rispetto e valorizzazione delle diversità naturali e umane L’ AS è uno strumento di welfare partecipato che può supportare gli interventi sul disagio sociale.

Scopri la classifica