Posizione
in classifica
191°

Progetto

La tecnologia per l’espressione e la comunicazione

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

ci si aspetta di: – favorire e consolidare il lavoro in gruppo, con la divisione dei compiti e la collaborazione verso un risultato comune; – stimolare l’interpretazione della realtà; – stimolare la creatività e incentivare il learning-by-doing; – migliorare la capacità comunicativa orale e scritta; – imparare ad apprendere, per accrescere progressivamente e continuativamente il proprio assetto culturale utilizzando risorse di nuova generazione; – usare mail e Whatsapp; – ampliare il lessico

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

I ragazzi lavoreranno con gli strumenti tecnologici (Word, Power Point, web browser) per realizzare documenti e ricercare immagini e materiali. I contenuti dei loro testi avranno finalità di espressione del sé, delle proprie passioni e inclinazioni, nella prospettiva di mantenere viva la comunicazione e fornire loro nuovi strumenti per raccontarsi, abbracciando sia la loro attività nell’associazione che la vita privata e quotidiana. Le nuove tecnologie, se adeguatamente conosciute, possono essere un mezzo di comunicazione importante e spendibile in molti settori, oltre che offrire la possibilità di riflessione su se stessi e quanto si sta producendo. L’attività di produzione sul pc potrà essere preceduta anche dalla stesura manuale della scaletta degli argomenti o del testo stesso, onde allenare la motricità fine e strutturare una pianificazione di quanto si vuole esprimere. L’attività si adatterà agli interessi e alle conoscenze pregresse dei ragazzi, viste le peculiarità di ognuno.

Punti di forza del progetto:

I ragazzi potranno beneficiare di un intervento personalizzato o con un altro compagno, in un’ottica di reciproco scambio. Saranno seguiti da un gruppo di insegnanti con specializzazione nell’insegnamento a soggetti con disabilità, esperti in applicazioni informatiche applicate allo sviluppo cognitivo. Le tecnologie informatiche multimediali rappresentano un mezzo di interazione che permettono di sfruttare le proprie capacità e di personalizzare le attività.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
AGBD ASSOCIAZIONE SINDROME DI DOWN
VIA VALPANTENA 116A
1984

Missione:

AGBD ha l’obiettivo di affrontare insieme le problematiche riguardanti la Sindrome di Down, con lo scopo di supportare psicologicamente le famiglie, organizzare e coordinare le attività riabilitative per promuovere il pieno sviluppo delle potenzialità psico-fisiche, cognitive e relazionali delle persone Down, per una loro piena autonomia ed integrazione sociale. Promuove ogni azione che porti ad un miglioramento della qualità di vita delle persone con sindrome di Down.

Visione:

AGBD crede che ogni persona possa vivere una vita autonoma, perciò lavora dalla nascita del bambino fino all’età adulta affinchè riescano a sviluppare le proprie capacità intrinseche sia quelle psico-fisiche sia quelle cognitive e relazionali. Per far ciò promuove ogni azione che porti ad un miglioramento della qualità di vita, tutelandone i diritti e favorendone l’integrazione scolastica, sociale e lavorativa. Crede anche nella diffusione di una corretta informazione connessa alla patologia.

Scopri la classifica