Posizione
in classifica
413°

Progetto

Insieme nella lotta alla leucemia

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

In Italia ca.2.000 persone l’anno necessitano di un trapianto di M.O. Per poter accedere a tale cura salvavita, inserita nei LEA (Livelli Essenziali Assistenza) dal SSN, è necessario trovare un donatore. Al di fuori dei fratelli la compatibilità è 1:100.000 e 1 paziente su 2 non ha tale chance di cura. Al Registro Donatori possono iscriversi giovani tra i 18-35 anni, principale target di sensibilizzazione. ADMO affianca nel percorso i donatori e pazienti e famigliari che necessitano di supporto.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

A livello nazionale 1)Una nuova campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani, tramite eventi, social e nuovo materiale cartaceo/digitale 2)Nuovi incontri di formazione per volontari e sanitari, finalizzati a potenziare gli interventi presso scuole, università, aziende e gruppi sportivi, e all’iscrizione di nuovi donatori 3)Affiancamento alle famiglie nel percorso trapiantologico

Punti di forza del progetto:

– comunicazione coordinata su tutto il territorio nazionale, con ‘tone of voice’ diretto e giovane – tema della solidarietà reciproca e del contributo insostituibile di ciascuno – formazione e aggiornamento per volontari, sanitari (normative e nuovi strumenti con cui rapportarsi con i diversi utenti) e nuove figure associative – accompagnamento del donatore, familiare e non, nel percorso pre e post donazione. Analogamente con i pazienti nel caso ne venga fatta richiesta

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ADMO Nazionale ETS – Associazione Donatori Midollo Osseo e Cellule Staminali Emopoietiche
Via di Vigna Fabbri 9-9A
1991

Missione:

Sensibilizzazione della popolazione italiana sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue. ADMO fornisce agli interessati tutte le informazioni sulla donazione del midollo osseo e segue il potenziale donatore fino alla tipizzazione HLA e quindi alla sua iscrizione nel Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR)

Visione:

– Garantire il diritto alla vita per i pazienti in attesa di trapianto di midollo osseo: l’aumento degli iscritti al Registro Donatori accresce le probabilità di trovare una compatibilità e riduce il gap ricerche effettuate/trapianti – Promuovere tra i giovani e fra la popolazione la cultura della donazione

Scopri la classifica