Posizione
in classifica
371°

Progetto

R.E.T.E. - Relazioni, Esperienze, Territorio, Empowerment

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto nasce dalla crescente necessità di servizi di prossimità per contrastare isolamento sociale, difficoltà di accesso ai servizi e fragilità economiche. In Friuli Venezia Giulia, l’invecchiamento della popolazione e la vulnerabilità di molte famiglie richiedono interventi mirati. Il progetto mira a rafforzare la rete di supporto locale, promuovere il welfare di comunità e facilitare l’inclusione sociale, garantendo assistenza, orientamento e partecipazione attiva.

Il territorio interessato:

Regione
Friuli Venezia Giulia
Provincia
TS

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto nasce come evoluzione della co-progettazione SI FA RETE avviata dalla Regione FVG nel 2021, con l’obiettivo di rafforzare il welfare di prossimità e migliorare la qualità della vita delle persone fragili, degli anziani e dei loro caregiver. Attraverso una rete integrata tra ACLI, Enaip, Patronato e partner territoriali, si promuove un modello inclusivo di supporto sociale. Le azioni previste includono: portierato sociale, con sportelli per orientamento e assistenza su pratiche amministrative e servizi sanitari; segretariato sociale, per il supporto ai caregiver e alle famiglie vulnerabili; animazione comunitaria, con attività intergenerazionali e laboratori di benessere; accompagnamento digitale, per favorire l’accesso ai servizi online. L’approccio si basa sulla collaborazione tra enti pubblici e Terzo Settore, garantendo sostenibilità, partecipazione attiva e replicabilità del modello su altri territori del Friuli Venezia Giulia.

Punti di forza del progetto:

Dal 2021, la Regione FVG ha promosso la co-progettazione SI FA RETE, focalizzata sul supporto agli anziani fragili e ai loro caregiver, rafforzando la rete sociosanitaria con il Terzo Settore. Il progetto attuale ne rappresenta un’evoluzione, ampliando gli interventi di welfare di prossimità, rafforzando la collaborazione tra enti e promuovendo l’inclusione sociale per migliorare la qualità della vita delle persone fragili e delle loro famiglie.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Acli Regionali FVG APS
via San Francesco 4/1
2008

Missione:

Le ACLI FVG promuovono coesione sociale e contrasto alle fragilità educative, economiche e relazionali, offrendo servizi di orientamento, assistenza e formazione anche tramite Enaip, CAF e il Patronato ACLI. Favoriscono il welfare di prossimità per persone fragili, caregiver e famiglie, sostenendo l’invecchiamento attivo e la domiciliarità. Grazie a reti territoriali e modelli innovativi, rafforzano la solidarietà e il volontariato per una comunità più inclusiva.

Visione:

Le ACLI FVG aspirano a una società inclusiva, solidale e sostenibile, dove nessuno venga lasciato indietro. Attraverso il lavoro in rete con Enaip, il Patronato e il Terzo Settore, promuoviamo il welfare di comunità, l’integrazione sociale e l’autonomia delle persone fragili. Crediamo in un modello partecipativo che valorizzi il volontariato, la formazione e l’innovazione, per costruire una comunità coesa, attenta ai bisogni di tutti e capace di generare benessere diffuso.

Scopri la classifica