Posizione
in classifica
203°

Progetto

La Bussola

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Le Acli mirano a supportare gli anziani ricoverati nel policlinico universitario Sant’Orsola grazie alla convenzione siglata e le loro famiglie nell’affrontare le complesse pratiche amministrative, sanitarie e sociali. Lo sportello fornisce assistenza qualificata e orientamento, riducendo il carico burocratico e fornendo sostegno psicologico ed emotivo ai caregiver. Questo progetto vuole costruire una guida da distribuire in reparto per supportare nell’accesso ai servizi formali ed informali.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

Le Acli mirano a fornire un sistema di supporto integrato e multidimensionale per rendere esigibili i propri diritti per anziani e caregiver, tramite uno sportello unico per l’accesso ai servizi e consulenza presso il Reparto Geriatria Acuti, Ortogeriatria e Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’ospedale Sant’Orsola. “La Bussola” vuole creare una guida organica, completa ed integrata, redatta da operatori specializzati e volontari dello sportello per offrire supporto alle famiglie e ai pazienti, riducendo il carico assistenziale sui caregiver e migliorando l’integrazione tra ospedale, territorio e servizi. La guida prevede: consulenza per amministrazione di sostegno intermediazione per personale domestico qualificato sostegno e supporto psicologico alle famiglie informativo su pratiche amministrative del Patronato e del CAF orientamento verso ASL per ausili e materiale sanitario orientamento ai servizi sociali per anziani orientamento verso quartieri e parrocchie per attività Soci

Punti di forza del progetto:

Il progetto si avvale di operatori professionisti e volontari specializzati. La collaborazione con enti locali, ASL e associazioni di volontariato crea una rete di supporto solida, facilitando l’accesso ai servizi e promuovendo un approccio integrato alle esigenze degli anziani e delle loro famiglie. L’attenzione personalizzata e l’accompagnamento rappresentano elementi chiave per il successo dell’iniziativa. La guida cartacea distribuita sarà fondamentale per rendere esigibili i propri diritti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ACLI PROVINCIALI DI BOLOGNA APS
Via delle Lame 116
1998

Missione:

Le ACLI di Bologna operano per la tutela e la promozione dei diritti, con particolare attenzione alle persone svantaggiate e a rischio di esclusione sociale. Attraverso il servizio di Patronato e una rete di associazioni, offrono supporto in ambito sociale, previdenziale e lavorativo. Il loro impegno si traduce in azioni concrete per favorire l’inclusione, la formazione e la partecipazione attiva, promuovendo il Bene Comune in collaborazione con istituzioni ed enti territoriali.

Visione:

Le ACLI di Bologna si propongono di costruire una società più giusta e solidale, dove ogni individuo, indipendentemente dalla condizione sociale, possa accedere a diritti e opportunità. Promuovono il benessere della terza età, l’integrazione dei migranti e la parità di genere, attraverso formazione, attività culturali e supporto ai lavoratori. La collaborazione con enti e istituzioni è centrale per un welfare inclusivo e partecipativo, orientato alla coesione sociale.

Scopri la classifica