Posizione
in classifica
590°

Progetto

Dialoghi tra Generazioni: Memoria, Cultura e Condivisione

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nel 2024, il divario intergenerazionale si è ampliato a causa della crescente digitalizzazione. Mentre i giovani privilegiano la comunicazione attraverso piattaforme digitali e social media, le generazioni più anziane faticano ad adattarsi a questi strumenti, con il rischio di una perdita di memoria storica e culturale. Questo progetto si propone di creare un ponte tra le generazioni attraverso incontri strutturati, valorizzando la memoria storica e promuovendo uno scambio reciproco.

Il territorio interessato:

Regione
Sicilia
Provincia
CT

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto propone una serie di incontri intergenerazionali volti a creare spazi di dialogo tra giovani e anziani, con l’obiettivo di valorizzare la memoria storica e promuovere uno scambio reciproco. Gli incontri, incentrati su tematiche specifiche selezionate in anticipo, si svolgeranno in luoghi attrezzati allo scopo con la contemporanea presenza di soggetti giovani e anziani. La fase preliminare prevede la raccolta di storie, immagini e materiali audiovisivi forniti dagli utenti anziani, al fine di arricchire i dibattiti con contenuti evocativi e stimolanti. Durante gli incontri si realizzeranno anche contenuti audiovisivi come video (reels etc.) e post da pubblicare su piattaforme social (Instagram), per raggiungere un pubblico più vasto. L’obiettivo complessivo è promuovere uno scambio autentico e significativo tra generazioni, affinché il passato possa offrire lezioni e ispirazioni per il presente e il futuro.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per la capacità di promuovere inclusione e coesione sociale attraverso il dialogo intergenerazionale, rispondendo a bisogni sociali emergenti quali la ricostruzione di legami comunitari e la valorizzazione della memoria storica. L’approccio innovativo combina momenti di scambio diretto con la produzione di contenuti digitali e una piccola raccolta editoriale, garantendo un impatto duraturo e multicanale sul territorio.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Accademia Acese OdV
via Nino Martoglio 13
2018

Missione:

Organizzazione di volontariato per l’informazione, l’educazione, la formazione extra-scolastica della persona. L’organizzazione si occupa di fornire momenti di formazione come corsi, conferenze e laboratori su tematiche come l’alfabetizzazione digitale, diritto del consumatore, educazione civica e culturale, educazione ambientale, alimentare e finanziaria. Inoltre tramite escursioni ed esperienze culturali, si propone di fornire conoscenza sul territorio e sul patrimonio artistico/urbanistico.

Visione:

L’ organizzazione di volontariato si propone di essere un punto di riferimento per la crescita personale e collettiva, promuovendo un’educazione accessibile e inclusiva. Crede in una società in cui ogni individuo abbia gli strumenti e le conoscenze per affrontare consapevolmente le sfide del mondo moderno, sviluppando un senso critico e una cittadinanza attiva. Attraverso la formazione extra-scolastica l’organizzazione mira a creare una comunità più informata e responsabile.

Scopri la classifica