Posizione
in classifica
105°

Progetto

"Dialogo tra passato e futuro"

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Promuovere la valorizzazione e la conservazione del patrimonio storico, artistico della cultura bresciana, attraverso la storia dell’ Associazione AAB, in un percorso tra opere artistiche, fotografie, documenti in un dialogo aperto tra passato e futuro.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
BS

L’idea progettuale in sintesi:

Promuovere la valorizzazione, la conoscenza e la conservazione del patrimonio storico, artistico della cultura bresciana, attraverso laboratori e visite guidate all’interno della nostra galleria d’arte dell’Associazione Artisti Bresciani, alla scoperta di un passato le cui radici sono fonte di ispirazione per il nostro presente. Lo staff di AAB guiderà i gruppi di visitatori alla scoperta del patrimonio artistico, fotografico e documentario per la prima volta reso fruibile al pubblico.

Punti di forza del progetto:

– Favorire e sostenere l’espressione artistica in ogni sua forma (opere pittoriche, scultoree, fotografiche e scritte); – Rendere accessibili spazi e ambienti attualmente riservati a pochi; – Creare valore sociale, fruibile nel tempo;

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
AAB – Associazione Artisti Bresciani
Vicolo delle stelle, 4
1984

Missione:

L’AAB è stata costituita nel 1945 ed ha segnato profondamente la realtà culturale ed artistica locale. L’ Associazione organizza: attività culturali (mostre, tavole rotonde, convegni, conferenze, dibattiti, proiezione di film e documentari, concerti); attività didattiche e di formazione (corsi di perfezionamento nel campo delle arti e delle relative tecniche, seminari di studio, gruppi di ricerca, corsi di aggiornamento); attività editoriali; attività di promozione e valorizzazione territoriale

Visione:

L’Associazione Artisti Bresciani ha lo scopo di promuovere iniziative di carattere culturale, in particolare la conoscenza e lo studio delle arti figurative e visive e degli artisti bresciani. Promuove le azioni idonee alla salvaguardia, alla tutela e alla valorizzazione dei beni ambientali, storici, artistici della città e della provincia.

Scopri la classifica