Posizione
in classifica
263°

Progetto

Lo sport come efficace strumento per l'inclusione.

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Migliorare la qualità della vita delle persone disabili, coinvolgendo famiglie e comunità Una sempre maggiore autonomia Consolidare le capacità motorie Aumentare l’autostima Integrazione nel tessuto sociale Sviluppare le capacità di adattamento ai vari ambienti frequentati Interazione con gli altri Ampliare la consapevolezza del sé e dei rapporti interpersonali attraverso una costante attività di gruppo Conoscere e rispettare le regole Ottenere sempre un alto grado di incidenza sul territorio.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
LI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto è di occuparsi delle persone affette da disabilità, tenendo conto dei bisogni rilevati nonché gli obiettivi da perseguire. Vengono attuate metodologie ed azioni che pongono al centro le persone e perciò sempre ben mirate. Le persone in condizione di fragilità e vulnerabilità frequentano le attività con lo scopo di continuare il lavoro sulla autonomia personale e sulle relazioni creando occasioni di incontro e di condivisioni di esperienze facilitando così i rapporti con gli altri, generando quindi un impatto duraturo sulla collettività attraverso la coesione. Viene offerta l’opportunità di affrontare difficoltà a vari livelli garantendo per ciascun atleta (persone con meno autonomia nello svolgere le attività ed in condizioni di svantaggio) percorsi differenziati. Questo permette di fare esperienze, conoscere altre realtà e promuovere l’integrazione a tutti coloro che hanno una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma.

Punti di forza del progetto:

RETE E CURRICULUM Affiliazioni CONI SOI UISP AICS FIB Collaborazioni I SALCI OXFAM ITALIA 6 IL MIO AMICO SPECIALE A TUTTO BAU ARCIERI SEI ROSE HACCOMPAGNAMI GIUBBE VERDI COSTA DEL TIRRENO SRL EGO ANIMA & CORPO FABBRICAIMMAGINI HOLTRE COMUNE ROSIGNANO COMUNE CECINA U.S. BASKET SEI ROSE NUOVO FUTURO GRUPPI SCOUT AIMA FOND. CASA MAFFI Convenzione LICEO FERMI ISTITUTO MATTEI CG ATLETICA COSTA ETRUSCHI Inseriti “COMITATO PARTECIPAZIONE” VALLI ETRUSCHE “PATTO COLLABORAZIONE” TRA COMUNE E MOLTE PARTI

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
a.s.d Efesto a.p.s.
via Maria Montessori n. 5
1993

Missione:

In estrema sintesi le attività per realizzare l’obiettivo: PRE-ATLETICA E ATLETICA NUOTO BALLO/COREOGRAFIE TENNIS RALLY OBEDIENCE SPECIAL (CON I CANI) CALCIO A 5 UNIFICATO BOWLING BOCCE TIRO CON L’ARCO CON I CAVALLI FOTOGRAFIA nella Comunità Terapeutica “I SALCI” con “OXFAM ITALIA ONLUS” nei CENTRI DIURNI Casa di Ulisse, Albicocco, Melograno, 2 Casoni e T.O. presso la Nuovo Futuro inclusive con GRUPPI SCOUT al mare SUP, KAYAK, NUOTO, BOCCE, FRISBEE, BEACH VOLLEY E GIOCHI SULLA SPIAGGIA/IN ACQUA

Visione:

Promozione di attività sportive rivolte a persone con disabilità per ottenere una maggiore autonomia, autostima e sviluppo psicomotorio, generando un impatto sull’intera comunità, realizzando allenamenti, eventi, iniziative ricreative, inclusive, ecc. Questo per continuare quanto intrapreso trentadue anni fa e, sulla base della grande esperienza maturata, si vuole garantire il pieno soddisfacimento dei bisogni attuali gettando le fondamenta perché tutti possano affrontare al meglio quelli futuri

Scopri la classifica