Posizione
in classifica
781°

Progetto

N.A.S.C.I.T.E. - Nutrire, Ascoltare, Sostenere, Curare, Includere, Tutelare, Educare

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto N.A.S.C.I.T.E. si sviluppa per rispondere al bisogno di supporto di donne, uomini, coppie in attesa di un figlio che vivono condizioni di vulnerabilità socio-economica e psicologica. La solitudine, il timore del giudizio e la difficoltà ad accedere ai servizi possono aggravare il disagio materno, con conseguenze sul benessere del neonato. Offrendo ascolto, cura e inclusione, il progetto mira a prevenire l’abbandono neonatale e a garantire un percorso di maternità più sereno e tutelat

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

N.A.S.C.I.T.E. – Nutrire, Ascoltare, Sostenere, Curare, Includere, Tutelare, Educare è un progetto rivolto a donne, uomini, coppie in attesa di un figlio che vivono situazioni di vulnerabilità socio-economica e psicologica. Unisce due azioni, denominate Assistenza Perinatale e Maternità Fragili, per offrire un sostegno multidisciplinare attraverso supporto psico-ostetrico, home visiting e consulenze specialistiche, prevenendo il disagio materno e il rischio di abbandono neonatale. Il progetto crea una rete solida tra servizi sanitari, sociali e comunitari, garantendo accesso facilitato alle cure e un accompagnamento personalizzato. La formazione degli operatori e la sensibilizzazione della comunità rafforzano l’efficacia dell’intervento, promuovendo una cultura della prevenzione e della tutela materno-infantile. N.A.S.C.I.T.E. assicura così un percorso di maternità più sicuro, sereno e inclusivo, valorizzando il diritto di ogni madre, padre, coppia genitoriale e bambino a ricevere cur

Punti di forza del progetto:

N.A.S.C.I.T.E. si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che integra supporto psico-ostetrico, home visiting e rete territoriale. La prevenzione precoce, la formazione degli operatori e l’accompagnamento personalizzato garantiscono un sostegno efficace alle donne in gravidanza a rischio. L’inclusione e l’accessibilità dei servizi rendono il progetto un modello innovativo per una maternità più sicura e tutelata.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
A.R.P. Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica-ETS
Piazza Sant’Ambrogio 16
1988

Missione:

Vogliamo essere, in Italia, punto di riferimento nella promozione della salute psicologica. Perseguire una metodologia diagnostica e terapeutica volta allo sviluppo di una reale e funzionale alleanza nella relazione di cura, tra professionisti e persone assistite. Portare avanti i progetti in corso e avviare nuovi programmi di ricerca e intervento con l’obiettivo di prevenire e curare il disagio emotivo.

Visione:

Vogliamo promuovere, formare, fare ricerca, divulgare e sensibilizzare sui temi legati alla psicologia clinica per essere di reale supporto alle persone che soffrono di un disagio psicologico, ai professionisti che lavorano nell’ambito sanitario, con un occhio rivolto anche al futuro delle famiglie nelle loro varie e svariate composizioni.

Scopri la classifica