Posizione
in classifica
545°

Progetto

Sorrisi in movimento

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Napoli ospita strutture sanitarie di rilevanza nazionale:Policlinico Universitario Federico II, l’Ospedale Santobono-Pausilipon, il principale ospedale pediatrico del Sud Italia, e il Centro di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Cardarelli. Nonostante le eccellenze mediche, la città evidenzia però anche notevoli difficoltà logistiche, psicologiche ed economiche per le famiglie: la domanda di assistenza supera spesso l’offerta, specialmente per quanto riguarda il supporto psicologico e sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Il nome del progetto ne racchiude l’essenza: l’associazione non vuole più limitarsi ad un servizio di trasporto ma mira a garantire un percorso di cura e sostegno olistico per i bambini oncologici e le loro famiglie. Le cure lunghe non sono solo un viaggio fisico ma soprattutto emotivo e l’obiettivo è far sì che ogni bambino e genitore si possa sentire compreso e circondato da un ambiente positivo e accogliente. Le attività principali includono: A) Trasporto sicuro e gratuito per bambini e adolescenti in trattamento oncologico, con veicoli adattati alle necessità. B) Supporto psicologico ed emotivo per gestire paura e ansia, sia durante il trattamento che successivamente. C) Attività ludiche ed educative per rendere i viaggi meno traumatici e supportare i piccoli durante il trattamento. D) Coinvolgimento delle famiglie con incontri di supporto. E) Creazione di una rete di solidarietà e sensibilizzazione per raccogliere fondi e sensibilizzare la comunità

Punti di forza del progetto:

L’impatto di ARLI sul territorio cittadino di Napoli è significativo. L’associazione organizza diversi eventi di raccolta fondi il cui ricavato viene interamente devoluto alle sue attività. Questi non solo contribuiscono a finanziare i servizi offerti ma sensibilizzano anche la comunità locale riguardo alle problematiche legate alle leucemie infantili e creano una rete di sostegno per progetti nuovi in risposta a bisogni emergenti. L’ultimo esempio è stato il progetto “La casa di Tobia”(v.note)

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

Missione:

L’Associazione Regionale Leucemie Infantili (ARLI) di Napoli è un ente no-profit che opera dal 1998 con l’obiettivo di supportare e assistere i bambini affetti da leucemia e altre malattie ematologiche, nonché le loro famiglie. ARLI si impegna su più fronti, dal sostegno psicologico alla ricerca scientifica, ma soprattutto si adopera concretamente per il trasporto da e verso i luoghi di cura e per ospitare in un appartamento nuclei familiari durante il percorso di cura dei piccoli pazienti.

Visione:

L’impatto sociale del progetto va ben oltre il miglioramento della qualità della vita di chi vi partecipa direttamente. Genera una reazione a catena che influenza l’intera comunità, alimentando la solidarietà, riducendo le disuguaglianze, creando opportunità di lavoro e favorendo la coesione sociale.Il futuro che si immagina è una rete di persone in cui la cura e il supporto dei vulnerabili sono fondamentali per la salute e la prosperità di tutti per costruire una comunità più equa e consapevole

Scopri la classifica