Posizione
in classifica
444°

Progetto

I profumi dei germogli

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La proposta progettuale mira a contribuire e sostenere gli obiettivi: 4. Istruzione di qualità (target 4.5), 8. Lavoro dignitoso e crescita economica (target 8.5) e 11. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo dell’Agenda 2030 dell’UE. Inoltre, sostiene l’art. 8 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità promuovendo il riconoscimento delle capacità, dei meriti e delle attitudini delle persone con disabilità e del loro contributo nell’ambiente lavorativo.

Il territorio interessato:

Regione
Abruzzo
Provincia
PE

L’idea progettuale in sintesi:

La proposta progettuale riconosce nel lavoro agricolo un esempio concreto di riabilitazione e di sostegno sociale delle persone con disabilità. Essa mira a trasferire e consolidare le best practices esistenti sul territorio nazionale adattandole al contesto della città di Pescara, attraverso azioni quali: -formazione su agricoltura sociale, tutela ambientale, utilizzo delle attrezzature agricole, sostenibilità ambientale; -laboratori pratici su concimazione, coltivazione, semina e pulizia e cura dell’orto. I prodotti del terreno verranno utilizzati come beni alimentari per gli utenti del gruppo appartamento “Per Noi e Dopo di Noi” sito in Via Maiella; -realizzazione di materiale informativo: brochure, locandine, post sui social network volti a diffondere l’apprendimento; -evento finale per la presentazione dei risultati progettuali, raccolta dei prodotti e convivialità.

Punti di forza del progetto:

Trattasi di una proposta progettuale innovativa rispetto al contesto territoriale di realizzazione, alla tipologia dell’intervento e alle attività che l’Ente proponente già svolge. Inoltre, è un progetto replicabile in altri contesti, di innovazione sociale, rivolto alla multiutenza (persone con disabilità, studenti, operatori, volontari e familiari) e di sostegno per obiettivi come il potenziamento della rete sociale e associazionismo e l’empowerment delle risorse delle persone con disabilità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
A.R.D.A. ODV Associazione Regionale Down Abruzzo
Via Maiella, 6
1981

Missione:

L’Associazione Regionale Down Abruzzo, prima Associazione Regionale Bambini Down, è una struttura di accoglienza, supporto e diffusione dell’informazione per le persone con Sindrome di Down e i loro nuclei familiari. Essa promuove l’inclusione sociale e lavorativa, l’assistenza medica e scolastica e l’aggiornamento giuridico. Dal 1981 l’A.R.D.A. ha supportato più di 300 famiglie.

Visione:

L’A.R.D.A., voluta e fondata dai genitori di persone con Sindrome di Down, ha reso l’inclusione il proprio core value.

Scopri la classifica