Posizione
in classifica
535°

Progetto

Pedalando verso la sostenibilità: riuso, riciclo e mobilità nelle nostre scuole

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto punta a dare impulso al senso civico all’interno delle giovani generazioni, sensibilizzandole in particolare all’ecosostenibilità, al rispetto reciproco e delle norme sociali, contrastando il dilagare dell’incuria, la crescita dell’inquinamento e aumentando l’attenzione verso le tematiche ambientali e l’inclusività sociale in quartieri delicati come quello dell’Alessandrino nel municipio V di Roma.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a sensibilizzare gli studenti di tre scuole primarie sui temi del riuso, riciclo e sostenibilità, attraverso tre incontri composti da una parte teorica e una pratica. Le lezioni teoriche riguardano come utilizzare imballaggi che evitino l’uso della plastica, il riuso delle biciclette e la mobilità sostenibile. Nei laboratori interattivi i bambini apprenderanno l’importanza dell’inclusività sociale attraverso il gioco. Nel primo laboratorio, divisi in squadre, ripareranno una bicicletta rispondendo a domande tecniche. Il secondo prevede un percorso in bici per mettere in pratica le regole del codice stradale e la sicurezza su due ruote. Nel terzo laboratorio, realizzeranno gessetti ecologici con materiali naturali. Le attività si potranno svolgere sia all’aperto che al chiuso, a seconda delle possibilità delle strutture e metereologiche. Al termine, un questionario raccoglierà il feedback degli studenti, valutando l’impatto educativo dell’iniziativa.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per il forte impatto educativo, promuovendo il riuso, il riciclo e la mobilità sostenibile attraverso un approccio pratico e coinvolgente. L’integrazione tra teoria e laboratori interattivi favorisce l’apprendimento esperienziale, stimolando nei bambini consapevolezza ambientale e competenze pratiche. La possibilità di svolgere le attività sia in spazi chiusi che all’aperto assicura flessibilità e inclusività.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
A.P.S EcoFriendlyRome
via degli Olmi 103
2017

Missione:

EcoFriendlyRome ha come scopo quello di valorizzare e tutelare il patrimonio culturale e naturalistico esistente attraverso la creazione e la promozione di itinerari storico-archeologici e paesaggistici guidati, a piedi, in bici e/o con mezzi elettrici. EcoFriendlyRome sostiene e promuove l’utilizzo di forme di trasporto alternative tramite la proposta di noleggio di veicoli a ridotte emissioni e una serie di servizi dedicati alle due ruote.

Visione:

A.P.S. EcoFriendlyRome viene costituita nel 2017 come associazione di promozione sociale, ente senza fini di lucro regolarmente iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore). EcoFriendlyRome promuove in forma autonoma o in collaborazione con altre realtà sociali, culturali e ambientali locali, l’organizzazione di eventi, corsi, laboratori e workshop a tema ambientale, favorendo i rapporti e relazioni tra associati per lo scambio di conoscenze ed esperienze.

Scopri la classifica