Posizione
in classifica
232°

Progetto

Amici animali e Ambiente protetto

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Conoscere l’importante ruolo del benessere fisico nella salute, necessita un’educazione, che ci insegni e ci stimoli al movimento e all’attività fisica. L’ inquinamento, l’accumulo dei rifiuti urbani sono tutte realtà che ci coinvolgono quotidianamente. L’uomo, infatti, da sempre, ha influenzato l’ambiente naturale con tutti quegli adattamenti occorrenti alla sua vita e all’esercizio delle attività produttive. – La necessità di integrazione, socializzazione e inclusione.

Il territorio interessato:

Regione
Basilicata
Provincia
PZ

L’idea progettuale in sintesi:

— Tutelare il patrimonio boschivo e territoriale, Salute e benessere per tutti: attività di conoscenza e previste escursioni. Partecipazione attiva dei destinatari, con azioni di tutela ambientale, mettere in atto un processo di educazione e sensibilizzazione alle tematiche ambientali di cui ci occupiamo; – Sensibilizzare al rispetto della natura attraverso azioni di educazione – Favorire la partecipazione alle attività di educazione motoria – Educazione, Conoscenza e esperienza, integrazione e inclusione sociale attiva; – Potenziare lo sviluppo emotivo, cognitivo e comportamentali – La pet therapy in forma di terapia in cui il canale comunicativo più usato e sollecitato è quello dell’immediata espressione delle emozioni. La presenza di un animale permette in molti casi di consolidare il rapporto emotivo con la persona, favorendo una speciale armonia tra persona e animale. – Favorire l’attività del fare, attraverso la costruzione di: Finimenti per animali e Recinzioni;

Punti di forza del progetto:

– Apprendere il rispetto dell’ambiente; – Scoprire l’importanza del legame tra ambiente e salute; – Favorire momenti di socializzazione; – Scoprire le abitudini dei vari animali; – Il programma ambisce a diventare un progetto pilota per eventualmente replicabile sul territorio; – La prospettiva del progetto è anche quella di assistere, istruire e formare persone che possono proporre, partecipare ed intervenire alle attività sociali, cercando di contribuire alla crescita economica del territorio

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
A.I.S.A. Basilicata ODV – Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche
Via Vittorio Emanuele, 31
2008

Missione:

Valorizzazione del patrimonio, naturale, culturale, enogastronomico e turistico del territorio; Formazione Ecologica, Promozione dell’attività sportiva (Trekking, passeggiate, Escursioni); Sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani e all’interno delle scuole; Sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità; Contrasto alle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato.

Visione:

L’associazione nasce nel da associati in modo spontaneo e gratuito senza fine di lucro, ed esclusivamente per fini di solidarietà, ha lo scopo di promuovere nella Regione Basilicata la lotta contro le sindromi atassiche, l’integrazione ed inclusione per tutte le età, attraverso iniziative di studio e ricerca, formazione medici e non, volontari ecc. Organizza manifestazioni sportve/cuturali/turisiche, pubblicazioni, convegni, etc.

Scopri la classifica