Posizione
in classifica
307°

Progetto

Per guardarti meglio - formazione e attività teatrale per la scuola

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il fenomeno conclamato della povertà educativa spinge l’istituzione scuola a investire sulla formazione dei docenti, le persone che fanno la scuola, per garantire metodi educativi capaci di sostenere i bisogni transgenerazionali in continuo flusso di cambiamento. Su questi terreni di soglia AGITA e teatro Franco Parenti in dialogo erogano formazione sul linguaggio teatrale per un’educazione di qualità che favorisca approcci pedagogici integrati accessibili a tutti.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Con questa proposta progettuale AGITA ETS, ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, attiverà un progetto biennale di formazione per docenti della scuola e operatori teatrali, per formare la figura dello spettatore e del conduttore dei laboratori di teatro della scuola, creando uno scambio tra istituzione scuola e istituzione teatro per fare, vedere e riflettere sul teatro come strumento ad alto potenziale pedagogico e sociale. Una volta conclusi i percorsi formativi che si svolgeranno sia nelle scuole che negli spazi del Franco Parenti i docenti, affiancati dagli esperti, avranno potuto accompagnare le classi a vedere il teatro professionale, avranno condotto i laboratori teatrali a scuola con i loro studenti per poi dare vita ad una rassegna di teatro della scuola nella prestigiosa cornice del teatro Franco Parenti che chiuderà il progetto.

Punti di forza del progetto:

“Per guardarti meglio”, prende in prestito la famosa citazione di “Cappuccetto Rosso” per espandere la potenza della visione pedagogica sia al contesto teatrale che al contesto educativo. Di seguito, tre momenti fondamentali della progettazione: diventare spettatori del teatro della scuola; diventare conduttori teatrali a scuola; realizzare spettacoli di teatro della scuola come esperienze che accomunano i giovani al fine di riconoscersi e risvegliare il senso di appartenenza generazionale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
A.G.I.T.A. ETS Associazione di Promozione Teatrale e Culturale nella Scuola e nel Sociale
Via Calvaruso, 27
1994

Missione:

Agita rappresenta un partner affidabile per la realizzazione di progetti volti a promuovere la cultura teatrale e a favorire l’inclusione sociale. Il finanziamento richiesto consente all’Associazione di consolidare e ampliare le proprie attività, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del teatro in educazione nel nostro Paese.

Visione:

Agita si propone come punto di riferimento nazionale e internazionale per la promozione del teatro in educazione. L’orizzonte consolidato d’intervento associativo mira al riconoscimento del teatro come strumento fondamentale per la crescita personale e sociale, integrato nei curricoli scolastici e nelle politiche culturali. L’associazione infatti rappresenta le esperienze italiane nel campo del teatro educativo a livello nazionale e internazionale.

Scopri la classifica