“Una mano a chi Sostiene” Prima edizione

Riproduci video

Fondazione Cattolica, insieme a Cattolica, ha lanciato nel corso del 2022 “Una mano a chi sostiene”, un’iniziativa di solidarietà online dedicata agli Enti Non Profit per sostenere progetti grazie ad un finanziamento di 500.000 euro complessivi. Ben 578 progetti candidati di cui ne sono stati selezionati 100 da una giuria interna. Questi 100 progetti hanno avuto la possibilità di essere votati dai cittadini mediante l’utilizzo di una piattaforma dedicata: oltre 150 mila persone hanno votato decretando così la vittoria di 26 progetti!

Scopri “Una mano a chi Sostiene – STORIE”
10 video racconti per entrare nel vivo dei progetti e delle storie di persone che donano, sostengono e aiutano gli altri.

Questi i progetti vincitori della prima edizione

Scopri i 100 progetti selezionati dalla giuria e SCEGLI il tuo preferito!
Progetto vincitore

Ecostalla

Insufficienti risposte sul territorio di Cuneo di progetti di reinserimento lavorativo per persone svantaggiate e/o con disabilità, soprattutto in contesti di agricoltura sociale, che negli ultimi anni hanno mostrato di avere grande efficacia terapeutica e curativa. – Importanti problemi di sostenibilità ambientale degli allevamenti legati a pratiche nocive consolidate – Rendere operativo un prototipo di ECOSTALLA testato dal 2014 perchè diventi fonte di latte per il caseificio
Progetto vincitore

InclusiOne

Il bisogno principale a cui il progetto intende rispondere è quello di abbattere gli stereotipi e la discriminazione nei confronti della disabilità utilizzando lo sport. Grazie ai numerosi valori che esso insegna, in primis il senso di appartenenza al gruppo, ma anche la solidarietà e la disciplina, Sportivamente promuove l’inclusione combattendo le discriminazioni attraverso un percorso in acqua, contribuendo all’aumento del benessere psico-fisico dei bambini.
Progetto vincitore

RistorAzioni - per l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità intellettiva/disturbi evolutivi

Il progetto parte da due bisogni fondamentali: il lavoro e la socializzazione. L’ultimo rapporto sulla situazione sociale della Provincia di Pisa afferma che la media di disoccupati con disabilità è pari al 51,3%, superiore alla media regionale del 50,5 %. Rispetto al bisogno di socializzazione, i dati Istat evidenziano che solo il 9,3% delle persone con disabilità ha una vita sociale attiva (dati ufficiali 2019)
Progetto vincitore

La Bottega della Loggetta

La Bottega della Loggetta vuole essere una risposta all’esclusione dei ragazzi con disabilità negli ambiti lavorativi fornendo loro gli strumenti necessari ad esercitare un mestiere in linea con le richieste della società. Poter quindi intendere la disabilità non come peso ma come risorsa.